Padiglione (architettura)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il padiglione è un piccolo edificio, spesso a una sola stanza, situato all'esterno di un edificio principale. Esso è spesso di base circolare, è quindi una rotonda. Ai giorni nostri invece si intende una costruzione, provvisoria o definitiva, a volte modulare, spesso costruita per formare un complesso di padiglioni utilizzati per esempio in avvenimenti fieristici o mostre.

Descrizione
Fino alla metà del XX secolo, la struttura a padiglioni era solitamente utilizzata anche per la costruzione di ospedali, fino a quando poi si è optato per la soluzione strutturale a monoblocco.
Viene denominato padiglione anche uno spazio coperto di un complesso edilizio non direttamente collegato alla struttura principale, ma che può condividere con essa spazi comuni.
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «padiglione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su padiglione
Collegamenti esterni
- padiglione, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) pavilion, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Padiglione, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.