Timeline
Chat
Prospettiva

Microsoft Windows

famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi della Microsoft Corporation Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Microsoft Windows
Remove ads

Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese[1]), detta File Explorer.

Disambiguazione – "Windows" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Windows (disambigua).
Fatti in breve Microsoft Windows sistema operativo, Sviluppatore ...
Remove ads
Thumb
Rappresentazione di Windows 7 14/06/2009
Thumb
RSOD schermata rossa della morte su Windows Longhorn (nome in codice di Vista)
Remove ads

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Microsoft Windows.

Nacque come ambiente grafico per i sistemi operativi MS-DOS e PC DOS (dedicati ai personal computer compatibili IBM), e diventa sistema operativo con Windows NT (dedicato alle workstation e ai server) e Windows 95 (dedicato ai personal computer).

È software proprietario della Microsoft Corporation che lo rende disponibile esclusivamente a pagamento. In particolare attualmente Microsoft Corporation commercializza solo sistemi operativi appartenenti alla famiglia Microsoft Windows: Windows 11 per i personal computer e le workstation, Windows Server 2019 per i server e Windows IoT Core per i Pocket PC e i Portable Media Center.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Caratteristiche

Il sistema operativo è di tipo multitasking. Necessita di partizione primaria in fase di installazione per essere eseguito sin dal suo start-up. I file system spesso utilizzati sono di tipo FAT, FAT32 e NTFS, eventualmente raggruppati in volumi. Come memoria virtuale utilizza un file di paging all'interno della partizione di sistema. Il sistema è noto per avere il cosiddetto registro di sistema come base dati per le impostazioni, opzioni del sistema nonché come riferimento per le applicazioni installate. Le partizioni dei dischi rigidi vengono solitamente etichettate dal sistema con nomi di unità (es. C:, D:, E: ecc...). È comune che il sistema etichetti la propria partizione di avvio con la lettera C[N 1]. È presente un profilo utente per ciascun utente.

Con l'avvento di Windows 10 sono state aggiunte delle caratteristiche volte a migliorare la sicurezza del sistema, come l'antivirus preinstallato Windows Defender (che scansiona periodicamente il PC in automatico se non sono presenti altri antivirus) o il download automatico degli aggiornamenti di sicurezza e degli aggiornamenti principali[N 2], i quali contengono anche nuove funzionalità o miglioramenti al sistema stesso.

Architettura di windows

Le varie famiglie di Windows[N 3] hanno caratteristiche tecniche molto diverse fra loro:

Ciò che rende uniformi tutti i sistemi Windows è l'interfaccia ad alto livello al programmatore, costituita dalle Windows API che hanno mantenuto una forma sostanzialmente immutata dalla prima versione di Windows ad oggi.

Thumb
Logo di Windows 11


Originariamente Windows era legato all'architettura x86. Conscia di questo limite, Microsoft, a partire dal 1988, ha iniziato a riscrivere il sistema operativo da zero. Questa riscrittura ha portato alla nascita di Windows NT, sistema operativo concepito per essere portabili su differenti architetture, sebbene si sia diffuso prevalentemente su computer con processori con architettura x86[N 4]. A partire da Windows XP sono supportate anche le nuove piattaforme a 64 bit di Intel e AMD. Dall'avvento di Windows 8, Windows supporta ARM, i processori più diffusi nei dispositivi portatili (tablet e smartphone).

Interfaccia grafica

Windows è sin dall'origine un sistema operativo grafico, pensato per essere utilizzato con il mouse e, a differenza dei sistemi Unix, l'interfaccia grafica è un componente essenziale, non opzionale. Si tratta di un'interfaccia a finestra che implementa la cosiddetta metafora della scrivania (Desktop Environment) con icone, pulsanti (tra cui il pulsante Start), sfondo, barra delle applicazioni, barra di stato, ecc.

Microsoft venne accusata di avere copiato l'interfaccia di Windows dal sistema operativo del Macintosh di Apple, il Mac OS, a sua volta ispirata a quella sviluppata dalla Xerox; Apple, tuttavia, aveva stipulato un regolare contratto con Xerox per poter utilizzare le sue risorse all'interno del progetto Macintosh. Per distribuire la prima versione di Windows, Microsoft ottenne una licenza da Apple con alcune limitazioni. Tale versione infatti non disponeva della possibilità di avere finestre affiancate: per questo in Windows 1.0 le finestre occupavano sempre tutto lo schermo, consentendo di utilizzare un solo programma per volta. In Windows 2.0 Microsoft introdusse le finestre affiancate e Apple citò in giudizio Microsoft. La causa legale si risolse molti anni dopo con una trattativa privata, i cui dettagli non sono completamente noti al pubblico.[senza fonte]

Thumb
Tipo di MS-DOS PROMPT su Windows 95

La shell di Windows fino alla versione 3.1 era divisa in diversi programmi: Executive nelle prime versioni e in seguito Program Manager e File Manager. Il grande passo avanti si ebbe con la shell Explorer di Windows 95 (in italiano Gestione risorse già Esplora risorse ), caratterizzata in particolare dalla barra delle applicazioni e dal menu Start. Era inoltre presente un moderno desktop, come quello presente da anni in altri sistemi operativi.

Componenti

Tra i componenti di Windows in dotazione al sistema si ricorda il cestino, il blocco note, la calcolatrice, Paint, Windows Firewall. Spesso in dotazione ci sono anche alcuni semplici videogiochi. Per la navigazione in rete in dotazione ci sono Internet Explorer e Microsoft Edge come web browser. L'accesso alle risorse avviene attraverso il File Explorer. Windows Update garantisce l'aggiornamento del sistema operativo in maniera automatica o su richiesta dell'utente.

Amministrazione

L'amministrazione del sistema da parte dell'utente è attuata attraverso il Pannello di controllo, il Windows Task Manager, l'app Impostazioni[N 5] e il Desktop remoto. È inoltre possibile utilizzare il prompt dei comandi come interfaccia a riga di comando. Altri tool utili sono il ripristino configurazione di sistema, msconfig e SFC, che permette di ripristinare i file di sistema nel caso fossero corrotti o mancanti. Esiste una serie completa di programmi per la manutenzione del file system (scansione, deframmentazione, eliminazione dei file inutilizzati).

Combinazione di tasti

Thumb
Schermata del pannello di controllo

In Windows è presente una funzionalità denominata "tasti di scelta rapida" ovvero combinazioni di tasti (digitati) che attivano varie operazioni. L'elenco completo delle combinazioni è descritto in Tasti di scelta rapida per Windows.

Una delle combinazioni più utilizzate è "ALT + TAB" che permette di passare da una finestra all'altra senza agire sulla barra delle applicazioni. In pratica questa combinazione attiva lo switcher ovvero il rettangolo in cui sono contenuti i task aperti (sotto forma di finestre miniaturizzate): digitando su tab (tenendo premuto su alt) si passa da un programma all'altro. Invece, "WINDOWS + TAB" attiva sempre lo switcher ma con le finestre miniaturizzate in forma tridimensionale. A partire da Windows 10 è disponibile un'icona nativa (etichetta Visualizzazione attività) nella barra delle applicazioni che attiva lo switcher e fa apparire sul desktop le finestre miniaturizzati dei task aperti.

Reti Windows

In ambito aziendale sono diffuse reti dati che collegano tra loro computer client di tipo Windows spesso connesse a server centralizzato con sistema operativo Windows Server. Una rete di questo tipo con particolari servizi e logiche si chiama dominio Microsoft. Le versioni business o professional o enterprise sono quelle adatte per potersi registrare su un dominio.

Microsoft Visual C++ Redistributable

Lo stesso argomento in dettaglio: Microsoft Visual Studio.

Alcuni programmi (per Windows) scritti in C++ possono richiedere[N 6] la pre-installazione di uno strumento Microsoft chiamata Microsoft Visual C++ Redistributable (scaricabile dal portale di download di Microsoft). Questo pacchetto contiene i componenti di runtime e le librerie C++ richieste dal programma. Spesso, il setup d'installazione di Visual C++ Redistributable è contenuto in quello del programma (cioè è in bundle) e quindi, per l'utente, il procedimento d'installazione di Visual C++ Redistributable è automatico (cioè se lo ritrova nella lista dei programmi installati automaticamente).

Microsoft Visual C++ Redistributable è disponibile in diverse edizioni (denominate con l'anno di riferimento, ad esempio Microsoft Visual C++ 2015 Redistributable più eventuale aggiornamento, es Update 3 RC), sia per piattaforme 32 bit (x86) che per piattaforma a 64 bit (x64).

A seconda dell'edizione di Visual Studio che lo sviluppatore del singolo programma (che contiene codice C++) ha impiegato, potrebbero coesistere in Windows diverse edizioni dei pacchetti Redistributable (se la piattaforma è a 64 bit anche i pacchetti x86 ma non viceversa).

Remove ads

Famiglie di Microsoft Windows

Riepilogo
Prospettiva

Tra il 1993 e il 2001 Microsoft ha commercializzato due linee separate di sistemi operativi. La prima (rappresentata da Windows 3.11, Windows 95, Windows 98 e Windows Me) era progettata per computer monoutente, quindi tipicamente domestici e per le piccole aziende. Disponeva di una buona compatibilità con i programmi sviluppati per MS-DOS, e poteva funzionare anche su quelli di fascia più bassa.

L'altra linea (rappresentata da Windows NT e Windows 2000) era pensata, fin dalla struttura del file system, per computer multiutente. Microsoft indirizzò queste versioni alle aziende e ai server, e al prezzo di maggiori richieste in fatto di potenza di calcolo e di memoria e di una ridotta compatibilità con i software MS-DOS. Era caratterizzata da una stabilità solitamente maggiore e disponeva di caratteristiche pensate per le grandi aziende.

Con l'aumento vertiginoso delle prestazioni dei nuovi computer, non sussistevano più i motivi per mantenere due linee di prodotti separate. Con Windows XP si offrì allora un'unica piattaforma client, sia per gli utenti privati che per le piccole e grandi aziende. Solo la linea Server, pur essendo basata essenzialmente sullo stesso kernel e sullo stesso codice sorgente, è commercializzata come prodotto distinto.

Gli ambienti operativi e i sistemi operativi Microsoft Windows possono essere raggruppati in alcune grandi famiglie.

Ambienti operativi a 16 bit

Thumb
Microsoft Windows 3.x

Questi forniscono semplicemente un'interfaccia grafica, detta desktop e richiedono un sistema operativo separato per i servizi essenziali (come l'accesso ai dischi, il monitoraggio della tastiera per l'input, e così via) che usualmente era MS-DOS della stessa Microsoft.

Sistemi operativi ibridi 16/32 bit

Lo stesso argomento in dettaglio: Windows 9x.
Thumb
Microsoft Windows 98

I servizi del sistema operativo DOS vengono integrati in Windows. Questi sistemi operativi vengono spesso indicati con il nome "Windows 9x".

Sistemi operativi a 32 bit

Lo stesso argomento in dettaglio: Windows NT.

Originariamente progettati per il mercato professionale con il progetto di un sistema operativo completamente nuovo, compongono la famiglia Windows NT.

Tecnologie a 64 bit per architetture EM64T e AMD64

Lo sviluppo tecnologico portò allo sviluppo di tecnologie quali Intel EM64T e AMD AMD64, che estendono il set tradizionale di istruzioni a 32 bit X86. Il supporto a questa nuova architettura nacque inizialmente con le versioni x64 di Windows XP e Windows Server, per poi estendersi a tutte le versioni successive di Windows.

Da Windows XP, ogni sistema operativo avrà la sua versione a 64 bit.

Da Windows 11 il sistema operativo verrà prodotto solo in versione a 64 bit.

Sistemi operativi ibridi a 32/64 bit

Thumb
Microsoft Windows XP

Sistemi client

Thumb
Microsoft Windows 7

Sistemi server

Sistemi operativi a 64 bit

Sistemi client

Sistemi server

Sistemi operativi con architettura ARM per smartphone e tablet

Sistemi operativi a 64 bit per architettura IA-64

Già alla fine degli anni ottanta e nei primi anni novanta, Hewlett-Packard si rese conto della limitazione dell'architettura x86 che dominava il mercato. Dallo sforzo per migliorare questa tecnologia, nacquero prima EPIC e poi, con la collaborazione di Intel, la versione definitiva dell'architettura, IA-64. Questa nuova architettura si era posta come successore di x86 e delle architetture RISC, rinnovando completamente il set di istruzioni e basandosi soprattutto sul parallelismo di istruzioni. L'IA-64 è rimasta limitata al campo server e non saranno più sviluppati sistemi operativi Windows per questa architettura.[2]

Sistemi operativi per sistemi embedded e altri

Thumb
Windows Server 2012

Sistemi operativi beta o cancellati

  • Windows Nashville, mai distribuito al pubblico, originariamente destinato a essere distribuito nel 1996 come Windows 96
  • Windows Odyssey, mai distribuito al pubblico
  • Windows Neptune, mai distribuito al pubblico
  • Windows 10X, una versione di Windows 10 per i dispositivi pieghevoli. Mai distribuito, ma molte delle sue funzioni sono state inserite in Windows 11.

Tabella riassuntiva delle versioni

Ulteriori informazioni Nome, Versione ...


Loghi

Consumer

Server

Aggiornamento

Microsoft consente l'aggiornamento, ossia la possibilità di installare una versione più recente di Windows semplicemente eseguendo il programma di installazione da una versione più vecchia, senza alcuna perdita di dati e di impostazioni.

Non è però possibile eseguire l'aggiornamento per tutte le versioni, e di seguito vengono riportati i criteri per determinare se è possibile aggiornare.

Criteri dal 2001

A partire da Windows XP, il primo sistema operativo della linea Windows NT destinato sia per un pubblico "consumer" che "professional", il criterio principale per determinare se è possibile eseguire l'aggiornamento è l'edizione installata nel PC

Se si ha una edizione Home di Windows, è possibile aggiornare (in ordine di successione):

  • A partire Windows XP Home Edition si potrà passare a Windows Vista Starter/Home Basic/Home Premium, Windows 7 Starter/Home Basic/Home Premium, Windows 8, Windows 8.1, Windows 10 Home, Windows 11 Home
  • A partire da Windows XP Professional si potrà passare a Windows Vista Business/Ultimate, Windows 7 Professional/Ultimate, Windows 8 Pro, Windows 8.1 Pro, Windows 10 Pro, Windows 11 Pro.

È fatta eccezione per le edizioni Enterprise di tutti i sistemi operativi, non aggiornabili.

L'unica eccezione si ha se si desidera aggiornare Windows Vista a 7, visto che non è consentito l'aggiornamento da Vista Home Basic/Home Premium a 7 Professional, in quanto quest'ultima manca di alcune caratteristiche multimediali tipiche dell'edizione home, come il Media Center.

Remove ads

Sicurezza informatica

Riepilogo
Prospettiva

I sistemi operativi hanno delle falle che sono il principale obiettivo degli scrittori di virus informatici. Microsoft in passato non ha avuto una buona reputazione quanto alla sicurezza dei propri sistemi. Negli ultimi anni, con l'avvento di Internet e la cospicua crescita del numero di computer installati, tanto la produzione di virus quanto l'ampiezza del danno che essi possono provocare è cresciuta. Per la stessa Microsoft, la sicurezza è diventata una delle priorità principali. Infatti, molti aggiornamenti distribuiti per i propri sistemi operativi sono dedicati a questo tema.

Parallelamente si è sviluppato il dibattito sulla sicurezza informatica: si deve capire se essa sia meglio tutelata dalla trasparenza nel rendere pubblici bug e vulnerabilità scoperti oppure sia meglio mantenere queste informazioni riservate fino alla risoluzione del problema[4]. Microsoft, che propende per quest'ultimo approccio, ha risposto alla crescente richiesta da parte di pubbliche amministrazioni e grosse aziende di poter visionare il codice che utilizzano, varando l'iniziativa denominata Shared source, la quale consente a pagamento (ma gratuitamente per le pubbliche amministrazioni) di avere accesso ai sorgenti. Ironicamente, una falla di sicurezza del sito della società delegata a gestire gli accessi al codice sorgente ha causato nel febbraio del 2004 la diffusione di una parte del sorgente di una versione preliminare di Windows 2000 (circa 200 MB di codice), da cui derivano anche Windows XP e Windows Server 2003.

Remove ads

Quota di mercato

Statistiche provenienti da Net Applications[5][6] e StatCounter[7][8]. Ultimo aggiornamento: aprile 2025

NOTA: Da marzo 2025, le statistiche provenienti da NET Applications risultano inaccessibili, motivo per il quale non sono presenti dati nelle rispettive tabelle.

Ulteriori informazioni Sistema operativo, Net Applications ...
Ulteriori informazioni Sistema operativo, Net Applications ...
Remove ads

Cronologia delle versioni

Riepilogo
Prospettiva

Cronologia del supporto

Legenda:

Ulteriori informazioni Colore, Significato ...
Ulteriori informazioni Data pubblicazione, Nome sistema ...

Cronologia delle varie linee

Ulteriori informazioni Ambienti operativi per MS-DOS, Windows 9x ...
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads