Timeline
Chat
Prospettiva

Orazione nell'orto (Giovanni Bellini)

dipinto di Giovanni Bellini, National Gallery di Londra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Orazione nell'orto (Giovanni Bellini)
Remove ads

L'Orazione nell'orto è un dipinto, tempera su tavola (81x127 cm) di Giovanni Bellini, realizzato nel 1459 e conservato nella National Gallery di Londra

Fatti in breve Autore, Data ...

Storia

Non si conoscono le circostanze della creazione del dipinto, che derivò da una composizione di Andrea Mantegna, della quale si conoscono due versioni: l'Orazione nell'orto della predella della Pala di San Zeno (1457-1459, oggi a Tours) e quella della National Gallery di Londra (1455 circa). A sua volta pare che il modello originario sia un disegno di Jacopo Bellini, contenuto nell'album di Londra.

Remove ads

Descrizione e stile

Il dipinto raffigura Gesù inginocchiato in preghiera su uno sperone rialzato del monte degli Ulivi, che assomiglia a un altare, mentre sotto di lui stanno tre discepoli addormentati (Pietro, Giacomo e Giovanni). Gesù si rivolge in cielo a un angelo che gli appare reggendo il calice eucaristico, prefigurazione della Passione.

Rispetto al modello di Mantegna, l'opera di Bellini è tutta giocata sullo sviluppo coloristico e su toni più tenui e morbidi. Le rocce sono più levigate, il paesaggio si perde in dolci colline digradanti all'orizzonte, perdendo ogni artificiosità e attenendosi maggiormente al vero. La luce dell'aurora, che illuminando le nubi si fa strada nel lontano orizzonte, non è la sola fonte luminosa del dipinto: è presente un'altra calda luce dorata che investe dal dorso il Cristo. Sapiente è l'uso dei colori caldi per i primi piani e dei colori freddi per i piani successivi, che sfondano in lontananza lo spazio dipinto.

Remove ads

Bibliografia

  • Mariolina Olivari, Giovanni Bellini, in AA.VV., Pittori del Rinascimento, Scala, Firenze 2007. ISBN 88-8117-099-X
  • Tatjana Pauli, Mantegna, serie Art Book, Leonardo Arte, Milano 2001. ISBN 978-88-8310-187-8

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads