Open d'Orleans
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Open d'Orléans è un torneo professionistico maschile di tennis che fa parte dell'ATP Challenger Tour. Inaugurato nel 2005, si giocava annualmente sul campo indoor in cemento del Palais des Sports a Orléans, in Francia.[1] Dal 2023 vengono cambiati sponsor e sede del torneo che si sposta all'CO'MET Arena sempre in Orléans e sui campi del Union Sportive Saint-Cyr-en-Val ( dove si giocheranno le partite di qualificazione ed alcune di doppio, oltre ad essere i campi d'allenamento) nella vicina Saint-Cyr-en-Val.[2][3]
Open d'Orléans | |
---|---|
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Series |
Paese | Francia |
Luogo | Orléans |
Impianto | Palais des Sports (2005-2022) Arena Orléans & Saint-Cyr-en-Val Salle Polyvalente (2023-) |
Superficie | Cemento (i) |
Direttore | Didier Gerard |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/24Q/16D |
Sito Internet | opendorleans.com |
Storia | |
Fondazione | 2005 |
Numero edizioni | 19 (2024) |
Detentore | Jacob Fearnley |
Detentori | Benjamin Bonzi Sascha Gueymard Wayenburg |
Record vittorie | Olivier Rochus (2, singolare) Nicolas Mahut Pierre-Hugues Herbert (3, doppio) |
Ultima edizione | Open d'Orleans 2024 |
Albo d'oro
Singolare
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | 6–3, 7–6(5) |
2023 | ![]() | ![]() | 6–4, 4–6, 6–3 |
2022 | ![]() | ![]() | 4–6, 6–3, 6–4 |
2021 | ![]() | ![]() | 6–1, 2–6, 6–2 |
2020 | Non disputato | ||
2019 | ![]() | ![]() | 6–3, 7–5 |
2018 | ![]() | ![]() | 4–6, 6–1, 7–6(6) |
2017 | ![]() | ![]() | 6–3, 5–7, 6–2 |
2016 | ![]() | ![]() | 7–5, 4–6, 6–3 |
2015 | ![]() | ![]() | 5–7, 6–4, 6–3 |
2014 | ![]() | ![]() | 6–2, 7–5 |
2013 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–4 |
2012 | ![]() | ![]() | 6–4, 3–6, 6–3 |
2011 | ![]() | ![]() | 7–5, 6–1 |
2010 | ![]() | ![]() | 2–6, 7–6(6), 7–6(4) |
2009 | ![]() | ![]() | 6–1, 6–2 |
2008 | ![]() | ![]() | 5–7, 6–1, 7–6(2) |
2007 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–4 |
2006 | ![]() | ![]() | 7–6(0), 7–6(6) |
2005 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–4 |
Doppio
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.