XVIII Giochi olimpici invernali

18ª edizione dei Giochi olimpici invernali, tenutasi a Nagano (Giappone) nel 1998 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

XVIII Giochi olimpici invernali

I XVIII Giochi olimpici invernali (in giapponese 第18回オリンピック冬季競技大会, Daijūhachi-kai Orinpikku Tōkikyōgi Taikai) si sono svolti a Nagano (Giappone) dal 7 al 22 febbraio 1998.

Voce principale: Giochi olimpici invernali.
Fatti in breve Città ospitante, Paesi partecipanti ...
XVIII Giochi olimpici invernali
(JA) 自然との共存
rōmaji: Shizen to no Kyōzon
(EN) Coexistence with Nature
(traduzione: Coesistenza con la natura)
Città ospitanteNagano, Giappone
Paesi partecipanti72 (vedi sotto)
Atleti partecipanti2.176
(1.389 - 787 )
Competizioni72 in 7 sport
Cerimonia apertura7 febbraio 1998
Cerimonia chiusura22 febbraio 1998
Aperti daImperatore Akihito
Giuramento atletiKenji Ogiwara
Giuramento giudiciJunko Hiramatsu
Ultimo tedoforoMidori Itō
StadioStadio Olimpico di Nagano
Medagliere
Nazione
 Germania129829
 Norvegia1010525
 Russia963 18
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Lillehammer 1994 Salt Lake City 2002
Chiudi

Assegnazione

A seguito di uno scandalo sulle candidature per le Olimpiadi invernali del 2002 avvenuto nell'estate del 2000, Atlanta, che ha ospitato le Olimpiadi estive del 1996, Nagano e Sydney, che ha ospitato le Olimpiadi estive del 2000, sono state sospettate di simili irregolarità nelle pratiche di offerta. Sebbene non sia mai stato fatto nulla di illegale, i doni ai membri del CIO erano considerati moralmente dubbi.[3] Il comitato di candidatura olimpica di Nagano ha speso circa 14 milioni di dollari per intrattenere i 62 membri del Comitato Olimpico Internazionale e molti dei loro accompagnatori. Le cifre precise non sono note poiché Nagano, dopo che il CIO ha chiesto che le spese per l'intrattenimento non fossero rese pubbliche, ha distrutto i registri finanziari, secondo il membro della candidatura Junichi Yamaguchi.

Ulteriori informazioni Città, Paese ...
Elezioni per assegnare l'Olimpiade invernale 1998
Città Paese Round 1 Run-off Round 2 Round 3 Round 4
NaganoGiappone (bandiera) Giappone21303646
Salt Lake CityStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1559272942
ÖstersundSvezia (bandiera) Svezia182523
JacaSpagna (bandiera) Spagna195
AostaItalia (bandiera) Italia1529
Chiudi

Sviluppo e preparazione

Riepilogo
Prospettiva

Organizzazione

Il comitato organizzatore ha riconosciuto tre obiettivi per i giochi, che hanno definito "Giochi del cuore": promuovere la partecipazione dei giovani, la convivenza con la natura, creare un festival con al centro la pace e l'amicizia. Realizzare il primo obiettivo , è stato creato un campo che ha riunito 217 giovani provenienti da 51 paesi, insieme al programma "Una scuola, un paese" nella Prefettura di Nagano. Questo programma ha organizzato scambi culturali con altri paesi. Inoltre, più di 100.000 biglietti sono stati riservati ai bambini. Per quanto riguarda il secondo punto, gli organizzatori hanno cercato di ridurre al minimo l'impatto sulla loro natura e sull'ecosistema locale. Per quanto riguarda il terzo punto, una tregua internazionale organizzata da le Nazioni Unite nel 1997 furono adottate durante i Giochi.

Sedi di gara

Ulteriori informazioni Impianto, Comune ...
ImpiantoComuneSportInaugurazioneCapacitàNote
Aqua Wing ArenaNaganoHockey su ghiaccio19976.000
Big HatNaganoHockey su ghiaccio199410.104
Hakuba Ski Jumping StadiumHakubaCombinata nordica
Salto con gli sci
199245.000
Hakuba Happoone Winter ResortHakubaSci alpino-20.000
Iizuna Kogen Ski AreaIizunaFreestyle-12.000
Kanbayashi Snowboard ParkYamanouchiSnowboard199510.000
Kazakoshi Park ArenaKaruizawaCurling19961.294
M-WaveNaganoPattinaggio di velocità199610.000
Stadio Olimpico di NaganoNaganoCerimonia di apertura
Cerimonia di chiusura
199850.000
Mount HigashidateYamanouchiSci alpino-20.000
Mount YakebitaiYamanouchiSci alpino-20.000
Nozawa Onsen Ski ResortNozawaonsenBiathlon-20.000
Snow HarpHakubaSci di fondo
Combinata nordica
199620.000
SpiralIizunaBob
Slittino
199710.000
White RIngNaganoPattinaggio di figura
Short track
19967.351
Chiudi

I Giochi

Discipline

Il programma olimpico prevedeva competizioni in 14 discipline:

Ulteriori informazioni Disciplina, Maschile ...
DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Biathlon336
Bob22
Combinata nordica22
Curling112
Freestyle224
Hockey su ghiaccio112
Pattinaggio di figura1124
Pattinaggio di velocità5510
Salto con gli sci33
Sci alpino5510
Sci di fondo5510
Short track336
Slittino213
Snowboard224
Totale (14 discipline)3729268
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Medagliere

Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliere dei XVIII Giochi olimpici invernali.

Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:

  Nazione ospitante

Ulteriori informazioni Pos., Paese ...
Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1Germania (bandiera) Germania129829
2Norvegia (bandiera) Norvegia1010525
3Russia (bandiera) Russia96318
4Canada (bandiera) Canada65415
5Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti63413
6Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi54211
7Giappone (bandiera) Giappone51410
8Austria (bandiera) Austria45917
9Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud3126
10Italia (bandiera) Italia26210
Chiudi

Protagonisti

Bibliografia

  • Comitato Organizzatore, Official Report of the XVIII Olympic Winter Games Official - Vol. I Planning and Support ISBN 4-7840-9825-9 ([collegamento interrotto])
  • Comitato Organizzatore, Official Report of the XVIII Olympic Winter Games Official - Vol. II Sixteen Days of Glory ISBN 4-7840-9826-7 ([collegamento interrotto])
  • Comitato Organizzatore, Official Report of the XVIII Olympic Winter Games Official - Vol. III Competition Results and Participants ISBN 4-7840-9827-5 (versione digitalizzata Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive.)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124860603 · LCCN (EN) nr97022955 · GND (DE) 2166857-7 · BNF (FR) cb12565087n (data) · J9U (EN, HE) 987008638486605171 · NDL (EN, JA) 00956950
Chiudi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.