Oberto Dall'Orto
docente e giurista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Oberto Dall'Orto (Milano, XII secolo – XII secolo) è stato un docente e giurista italiano.

Biografia
I particolari della sua vita sono poco conosciuti. Si sa solo che fu giudice imperiale intorno al 1135. Viene menzionato, inoltre, come console a Milano nel 1154.
Nella Storia del diritto italiano viene ricordato soprattutto per due lettere, poi accolte nei Libri feudorum, che Oberto scrisse al figlio Anselmo Dall'Orto, studente di giurisprudenza all'Università di Bologna: infatti, poiché la tradizione di Irnerio e dei glossatori bolognesi prevedeva, a Bologna, lo studio esclusivo del diritto romano, nella lettera il figlio chiedeva al padre, esperto di diritto feudale, di integrare le sue conoscenze (si è avanzata l'ipotesi che la forma epistolare fosse solo un espediente retorico).
Le due lettere costituiscono un vero trattato di diritto feudale.
Bibliografia
- Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Tomo III
- Giancarlo Andenna, DALL'ORTO (de Orto), Oberto, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 32 (1986), pp. 145-150, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
- Mario Speroni, DALL'ORTO (de Orto), Anselmo, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 32 (1986), Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oberto Dall'Orto
Collegamenti esterni
- Obèrto dall'Orto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Biagio Brugi, OBERTO dall'Orto, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Giancarlo Andenna, DALL'ORTO, Oberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 32, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1986.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100950717 · ISNI (EN) 0000 0000 7191 1451 · SBN RMLV020756 · BAV 495/70805 · LCCN (EN) n99041716 · BNE (ES) XX4856104 (data) |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.