Nikola Špear
tennista jugoslavo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nikola Špear, detto Nikki (Subotica, 22 febbraio 1944 – Subotica, 2 dicembre 2017[1]), è stato un tennista jugoslavo.
Nikola Špear | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Jugoslavia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Nella stagione 1975 sulla terra rossa europea ha raggiunto i quarti di finale a Barcellona e la semifinale a Madrid arrendendosi in entrambe le occasioni al padrone di casa Manuel Orantes.
Nei tornei dello Slam è avanzato agli ottavi di finale in due edizioni consecutive del Roland Garros, la prima nel 1966 sconfitto da François Jauffret e la seconda l'anno successivo dove è István Gulyás ad avere la meglio. È stato protagonista del primo triple bagel dell'era Open, durante l'Open di Francia 1968 ha sconfitto all'esordio il francese Daniel Contet con un netto 6-0, 6-0, 6-0.[1]
Ha fatto parte della squadra jugoslava di Coppa Davis dal 1969 al 1975 vincendo otto incontri e perdendone tredici, nell'edizione del 1970 ha sconfitto il numero 1 al mondo Ilie Năstase permettendo alla sua nazione di raggiungere la finale europea.[1]
Statistiche
Doppio
Finali perse (2)
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 1975 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 2–6, 4–6 |
2. | 1977 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 4–6 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.