Nicolò Barbaro
storico italiano, che scrisse in dialetto veneziano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nicolò Barbaro (1420 – 1494) è stato uno storico italiano del XV secolo, autore di una cronaca in dialetto veneziano.

Biografia
Membro dell'importante famiglia patrizia dei Barbaro, imbarcatosi su una galea come medico di bordo, negli anni 1451-53 si trovava a Costantinopoli,[1] dove fu testimone dell'assedio della città da parte dei Turchi Ottomani. Il 29 maggio 1453, giorno della presa della città, riuscì a fuggire per mare con altri compagni. Di quegli avvenimenti ci ha lasciato una cronaca dettagliata scritta nel volgare veneziano dell'epoca, ripubblicata poi nel 1856.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.