Niccolò II d'Este
marchese di Ferrara e Modena Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Niccolò II d'Este, o Nicolò II d'Este, detto lo Zoppo (Ferrara, 17 maggio 1338 – Ferrara, 26 marzo 1388), fu marchese di Ferrara dal 1361 al 1388.
Niccolò II d'Este | |
---|---|
![]() | |
Marchese di Ferrara e Modena | |
![]() | |
In carica | 1361 – 1388 |
Predecessore | Aldobrandino III |
Successore | Alberto V |
Nascita | Ferrara, 17 maggio 1338 |
Morte | Ferrara, 26 marzo 1388 (49 anni) |
Dinastia | Este |
Padre | Obizzo III d'Este |
Madre | Lippa degli Ariosti |
Consorte | Verde della Scala |
Figli | Taddea |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Infanzia

Era figlio del signore di Ferrara, Modena e Parma, Obizzo III, e della nobildonna Lippa degli Ariosti.
Ascesa
Assumendo la sovranità dei suoi Stati, si assicurò l'alleanza dei signori di Padova, Verona e Mantova contro Bernabò Visconti. Nel 1362 si recò con tutta la sua corte ad incontrare Verde della Scala (che avrebbe sposato nel corso dello stesso anno), alla porta di Formignana (Ferrara)[1].
Nell'incontro di Viterbo del 1367 si assicurò la protezione di papa Urbano V, dopo essersi precedentemente recato ad Avignone per invitare il papa a tornare a Roma. Nel frattempo Reggio veniva tolta a Feltrino Gonzaga e venduta a Bernabò Visconti. Faenza, che poco prima era stata da lui acquistata, era presa da Astorre I Manfredi.
Signore di Ferrara

Durante la sua signoria, Ferrara cominciò a salire di grande reputazione iniziando a diventare una splendida città. Il marchese contribuì ad abbellire vari monumenti cittadini, come ad esempio, il monastero di San Guglielmo.[2] Si deve poi a Niccolò II la commissione all'architetto Bartolino da Novara del Castello Estense, voluto in seguito ad una rivolta popolare del 1385. Al marchese venne concesso inizialmente un prestito di 25.000 ducati dal signore di Mantova Francesco I Gonzaga.[3]
Munifico e interessato alla cultura, Niccolò II ospitò a Ferrara, almeno per un decennio, il commentatore della "Commedia" Benvenuto da Imola: un registro fiscale bolognese del 1377, infatti, annota accanto al nome di Benvenuto la segnalazione "habitator Ferrariae". Nella città estense l'Imolese soggiornò fino alla morte, avvenuta probabilmente nello stesso anno di quella del suo mecenate, 1388: fa infatti in tempo a vedere (e citare nella sua opera principe) la costruzione del Castello, eretto con grande celerità fra 1385 e 1387.
Morte
Morì il 26 marzo 1388 ed i suoi funerali vennero celebrati durante il venerdì santo. In quella circostanza, malgrado le convenzioni, tutte le campane cittadine suonarono a martello. Gli succedette, come da investiture del papa e dell'imperatore, Alberto V d'Este[4].
Matrimonio e discendenza
Il 19 maggio 1362[5] Niccolò sposò Verde della Scala (?-1394), figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona, da cui ebbe una figlia.
- Taddea (1365-1404), che sposò Francesco II da Carrara, ultimo signore di Padova.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Obizzo II d'Este | Rinaldo I d'Este | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Aldobrandino II d'Este | |||||||||||||
Giacomina Fieschi | Nicolò Fieschi | ||||||||||||
Leonora | |||||||||||||
Obizzo III d'Este | |||||||||||||
Tobia Rangoni | Guglielmo Rangoni | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alda Rangoni | |||||||||||||
Caracosa Lupi di Soragna | Ugolino Lupi di Soragna | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Niccolò II d'Este | |||||||||||||
Bonifazio Ariosto | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Jacopo Ariosto | |||||||||||||
... | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Lippa Ariosti | |||||||||||||
... | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
... | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.