Nelson Goodman

filosofo statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nelson Goodman (Somerville, 7 agosto 1906Needham, 25 novembre 1998) è stato un filosofo statunitense.

Biografia

Nato nel 1906 a Somerville, nel Massachusetts, già studente e poi docente all'Università di Harvard, fondatore e per dieci anni responsabile del "Project Zero" presso la Harvard Graduate School of Education, direttore di una galleria d'arte a Boston, Goodman è stato tra gli esponenti di spicco della filosofia analitica americana. È noto per i suoi contributi alla logica (controfattuali, mereologia, induzione), all'ontologia (irrealismo) e all'estetica. Nel libro Fatti, ipotesi e previsioni, inoltre, ha ideato un nuovo tipo di paradosso dell'induzione, che prende il nome di paradosso di Goodman.

Tra la fine degli anni quaranta e i primi anni cinquanta le sue posizioni coincidevano in parte con quelle di Willard Van Orman Quine, soprattutto nel propugnare un tipo di nominalismo che egli stesso chiamò "super-estensionalismo". Successivamente i suoi interessi per il linguaggio si approfondirono principalmente nella direzione di una vera e propria "filosofia delle forme simboliche".

È morto a Needham, a novantadue anni, nel 1998.

Pensiero

I titoli dei principali scritti di Goodman testimoniano di questa progressiva evoluzione. Particolarmente in Ways of Worldmaking Goodman porta avanti la tesi enunciata nella prefazione editoriale alla terza edizione di La struttura dell'apparenza (apparsa nel 1977), ossia che "il mondo non abbia, in se stesso, una struttura anziché un'altra [...]. La sua struttura dipende dai modi in cui lo consideriamo, e da ciò che facciamo [... E] ciò che facciamo, in quanto esseri umani, è parlare e pensare, costruire, agire e interagire [...] noi costituiamo i nostri mondi costruendoli". La creatività estetica è qui considerata come il modo per eccellenza di realizzare questi pensieri-costruzioni-azioni-interazioni.

Ulteriormente significativo di questo indirizzo è il testo del 1988 Reconceptions in Philosophy and other Arts and Sciences, nel quale Goodman ripensa il confronto tra le diverse "fabbricazioni del mondo" attraverso l'attività congiunta di filosofia, arti, scienze e mondo della vita quotidiana.

Opere

Bibliografia

  • Ilaria Boeddu, Nelson Goodman, Uno sguardo analitico sull'arte contemporanea, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009
  • Simona Chiodo, Visione o costruzione. Nelson Goodman e la filosofia analitica contemporanea, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2006
  • Luca Marchetti, Arte ed estetica in Nelson Goodman, Palermo Centro Internazionale Studi di Estetica, 2006

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108612138 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 9817 · SBN CFIV080742 · Europeana agent/base/145755 · ULAN (EN) 500210702 · LCCN (EN) n50037322 · GND (DE) 118696432 · BNE (ES) XX949107 (data) · BNF (FR) cb12016267x (data) · J9U (EN, HE) 987007306919605171 · NSK (HR) 000275472 · NDL (EN, JA) 00441288 · CONOR.SI (SL) 17976675
Chiudi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.