Timeline
Chat
Prospettiva

Negazione logica (simbolo)

simbolo dell'operazione di negazione logica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads
Remove ads

La negazione logica, chiamata anche semplicemente negazione, non o not, è un simbolo scientifico di tipo matematico. Essa viene utilizzata in diversi campi di questa disciplina, ma la sezione che la utilizza maggiormente è senz'altro la logica matematica: qui la ¬ viene spesso adoperata insieme ad altri simboli, come l'et e il vel. Essa consiste graficamente in un segmento orizzontale, alla cui estremità destra è unito un secondo tratto, brevissimo, verticale e discendente, formante con il primo un angolo retto. L'etimologia del non è delle più semplici: servendo, infatti, per negare qualcosa in matematica, il nome negazione [dal latino negatio, onis, l'atto del negare] è più che appropriato.

Thumb
Remove ads

Utilizzo

Il not viene utilizzato in matematica allo scopo di negare un'affermazione: se è la proposizione da contraddire, la scrittura dovrà essere ; per quanto riguarda le tabelle di verità, dunque, la negazione è l'operatore più semplice ed intuitivo: se la proposizione è vera, allora è falsa, e viceversa. Due negazioni affermano, per cui:

Remove ads

Notazione

Thumb

La negazione di una proposizione p è simboleggiata in vari modi a seconda dei contesti di discussione e campi di applicazione. Riportiamo le seguenti varianti:

Ulteriori informazioni , ...

È indifferente quale sia la notazione o il simbolo usato, comunque la negazione ¬p si può leggere come "non p".

Remove ads

Codice Alt

Sui sistemi Windows si ottiene il simbolo ¬ con ALT+170 del tastierino numerico oppure ALT+0172

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads