Nazionale maschile di calcio a 5 della Bosnia ed Erzegovina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nazionale maschile di calcio a 5 della Bosnia ed Erzegovina

La nazionale di calcio a 5 della Bosnia ed Erzegovina è, in senso generale, una qualsiasi delle selezioni nazionali di Calcio a 5 della Fudbalski Savez BiH che rappresentano la Bosnia ed Erzegovina nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.

Fatti in breve Bosnia ed Erzegovina, Sport ...
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)
Bosnia ed Erzegovina
Thumb
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Sport Calcio a 5
FederazioneFederazione calcistica della Bosnia ed Erzegovina (Fudbalski Savez BiH/Фудбалски Савез БиХ)
Codice FIFABIH
SelezionatoreIvo Krezo
Ranking FIFA33.
Campionato mondiale
Partecipazioni0
Campionato europeo
Partecipazioni1 (esordio: 2022)
Miglior risultato1º turno
Chiudi

Stori

Riepilogo
Prospettiva

Le prestazioni della selezione bosniaca sono storicamente altalenanti, caratteristica che ha compromesso per lungo tempo la qualificazione ai campionati europeo e mondiale. All'inizio della sua attività continentale, nel 1998, la Bosnia ed Erzegovina è stata inserita nel gruppo 7, giunsendo terza (eliminata) dietro Portogallo e Ucraina, vincendo la sua prima gara il 5 dicembre contro Israele per 5-1.

Nel 2000 la Bosnia viene inserita nel gruppo A delle Qualificazioni al campionato mondiale di calcio a 5 2000 - UEFA, dove di nuovo Portogallo (qualificato) e Italia la sopravanzano. Nel 2001 è di nuovo l'Italia, assieme alla Bielorussia che ostacola la strada dell'Europeo ai bosniaci.

Due anni più tardi, nelle Qualificazioni al campionato mondiale di calcio a 5 2004 - UEFA la Bosnia ed Erzegovina compie un vero miracolo: elimina la Russia e giunge alla fase ad eliminazione diretta dove la Rep. Ceca vince gara uno e rimedia un pareggio in Bosnia guadagnando il mondiale, la stessa squadra sbarra la strada ai bosniaci che giungono terzi dietro anche alla Croazia. Nel 2007 la Bosnia invece rimedia una disastrosa prova per la qualificazione all'Europeo, giungendo ultima senza punti nel girone E. Nel 2008 la Bosnia vince il raggruppamento casalingo e giunge allo scontro con gli spagnoli per l'eliminazione diretta, questi ultimi hanno la meglio in maniera netta (9-1, 4-0). Nelle Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2010 la selezione balcanica giunge ultima nel girone di Ostrava che ha visto qualificarsi i padroni di casa della Repubblica Ceca.

Risultati nelle competizioni internazionali

Coppa del Mondo

Ulteriori informazioni Anno e luogo, Piazzamento ...
Anno e luogo Piazzamento Pd V N P GF GS
Paesi Bassi (bandiera) 1989Parte della Jugoslavia------
Hong Kong (bandiera) 1992Non presente------
Spagna (bandiera) 1996Non presente------
Guatemala (bandiera) 2000Non qualificata------
Taipei cinese (bandiera) 2004Non qualificata------
Brasile (bandiera) 2008Non qualificata------
Thailandia (bandiera) 2012Non qualificata------
Colombia (bandiera) 2016Non qualificata------
Lituania (bandiera) 2021Non qualificata------
Totale0/9000000
Chiudi

Campionato europeo

Ulteriori informazioni Anno e luogo, Piazzamento ...
Anno e luogo Piazzamento Pd V N P GF GS
Spagna (bandiera) 1996Non presente------
Spagna (bandiera) 1999Non qualificata------
Russia (bandiera) 2001Non qualificata------
Italia (bandiera) 2003Non qualificata------
Rep. Ceca (bandiera) 2005Non qualificata------
Portogallo (bandiera) 2007Non qualificata------
Ungheria (bandiera) 2010Non qualificata------
Croazia (bandiera) 2012Non qualificata------
Belgio (bandiera) 2014Non qualificata------
Serbia (bandiera) 2016Non qualificata------
Slovenia (bandiera) 2018Non qualificata------
Paesi Bassi (bandiera) 20221º turno3003411
Totale1/123003411
Chiudi

Tutte le rose

Campionato europeo

Campionato europeo di calcio a 5 2022
1 Darko Milanović, 2 Almedin Bundavica, 3 Josip Sesar, 4 Davor Arnautović, 5 Blago Gašpar, 6 Srdjan Ivanković, 7 Bilal Jelić, 8 Marijo Aladžić, 9 Nermin Kahvedžić, 10 Anel Radmilović, 11 Josip Bošković, 12 Stanislav Galić, 14 Kristijan Pantić, 15 (Andrijano Dujmović), 16 Samir Gosto, CT: Ivo Krezo
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.