Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La squadra ecuadoriana di Coppa Davis rappresenta l'Ecuador nella Coppa Davis, ed è posta sotto l'egida dalla Federación Ecuatoriana de Tenis.
Ecuador | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Raúl Viver |
Ranking ITF | 28° (18 settembre 2023) |
Anno di debutto | 1961 |
Edizioni disputate | 54 |
Incontri giocati (V-P) | 114 (60-54) |
Anni nel World Group | 6 (1-5) |
Trofei vinti | 0 |
Finali perse | 0 |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | Nicolás Lapentti (61-34) |
Vittorie singolare | Nicolás Lapentti (41-16) |
Vittorie doppio | Andrés Gómez (20-15) Nicolás Lapentti (20-18) |
Doppio più vincente | Andrés Gómez & Ricardo Ycaza (9-3) |
Edizioni giocate | Andrés Gómez (17) Nicolás Lapentti (17) |
Dati aggiornati al 2 dicembre 2019 |
La squadra partecipa alla competizione dal 1961, non avendo però mai vinto la manifestazione. Nel 1985 si qualificò ai quarti di finale e, prima dell'introduzione del Gruppo Mondiale, vinse la Zona Americana nel 1967 venendo poi eliminata nelle semifinali interzonali.
Vengono di seguito illustrati i convocati per ogni singolo turno della Coppa Davis 2013. A sinistra dei nomi la nazione affrontata e il risultato finale. Fra parentesi accanto ai nomi, il ranking del giocatore nel momento della disputa degli incontri (la "d" indica che il ranking corrisponde alla specialità del doppio).
Gruppo I - Playoff | |
---|---|
![]() Venezuela (4-0) |
Emilio Gómez (164) Roberto Quiroz (249) Gonzalo Escobar (355) Diego Hidalgo (413) Antonio Cayetano March (748) |
= Incontro del Gruppo Mondiale
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | ![]() |
5-7 marzo | Varaždin (HRV) | ![]() |
0–5 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 17-19 settembre | Bucarest (ROU) | ![]() |
0–5 | Sconfitta | |
2011 | Gruppo I, 2º turno | 8-10 luglio | Guayaquil (ECU) | ![]() |
2–3 | Sconfitta |
Gruppo I, Playoff 1º turno | 16-18 settembre | Guayaquil (ECU) | ![]() |
3–2 | Vittoria | |
2012 | Gruppo I, 1º turno | 10-12 febbraio | Salinas (ECU) | ![]() |
1–4 | Sconfitta |
Gruppo I, Playoff 2º turno | 14-16 settembre | Lima (PER) | ![]() |
4–1 | Vittoria | |
2013 | Gruppo I, 2º turno | 5-7 aprile | Manta (ECU) | ![]() |
3–2 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale | 13-15 settembre | Neuchâtel (CHE) | ![]() |
1–4 | Sconfitta | |
2014 | Gruppo I, 1º turno | 31 gen.-2 feb. | Guayaquil (ECU) | ![]() |
3–2 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 4-6 aprile | Guayaquil (ECU) | ![]() |
1–3 | Sconfitta | |
2015 | Gruppo I, 2º turno | 17-19 luglio | Santo Domingo (DOM) | ![]() |
2–3 | Sconfitta |
Gruppo I, Playoff | 18-20 settembre | Saint Michael (BRB) | ![]() |
3–2 | Vittoria | |
2016 | Gruppo I, 1º turno | 4-6 marzo | Portoviejo (ECU) | ![]() |
5–0 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 17-19 luglio | Belo Horizonte (BRA) | ![]() |
1–3 | Sconfitta | |
2017 | Gruppo I, 1º turno | 3-5 febbraio | Portoviejo (ECU) | ![]() |
5–0 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 7-9 aprile | Ambato (ECU) | ![]() |
0–5 | Sconfitta | |
2018 | Gruppo I, 1º turno | 1-3 febbraio | Santiago (CHL) | ![]() |
1–3 | Sconfitta |
Gruppo I, Playoff | 13-15 settembre | Saint Michael (BRB) | ![]() |
4–0 | Vittoria | |
2019 | Gruppo I, Playoff | 14-15 settembre | Venezuela (VEN) | ![]() |
4–0 | Vittoria |
Di seguito la classifica dei tennisti ecuadoriani con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelli tuttora in attività.
Aggiornato alla Coppa Davis 2025 (Ecuador-Uruguay 4-1).
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
1 | Nicolás Lapentti | 41–16 | 20–18 | 61–34 |
2 | Andrés Gómez | 31–12 | 20–15 | 51–27 |
3 | Ricardo Ycaza | 17–12 | 11–8 | 28–20 |
4 | Miguel Olvera | 14–18 | 7–11 | 21–29 |
5 | Emilio Gómez | 17–12 | 3–6 | 20–18 |
6 | Giovanni Lapentti | 11–17 | 8–11 | 19–28 |
7 | Luis Morejon | 16–21 | 3–0 | 19–21 |
8 | Pablo Campana | 11–4 | 7–2 | 18–6 |
9 | Raúl Viver | 14–11 | 1–2 | 15–13 |
10 | Carlos Avellan | 9–8 | 6–4 | 15–12 |
11 | Julio César Campozano | 13–12 | 1–5 | 14–17 |
12 | Pancho Guzmán | 8–15 | 5–9 | 13–24 |
13 | Gonzalo Escobar | 5–3 | 7–6 | 12–9 |
14 | Roberto Quiroz | 7–9 | 1–9 | 8–18 |
15 | Diego Hidalgo | 1–1 | 7–7 | 8–8 |
16 | Eduardo Zuleta | 5–3 | 1–3 | 6–6 |
17 | Iván Endara | 5–10 | 1–1 | 6–11 |
18 | Hugo Nunez | 1–6 | 5–2 | 6–8 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
19 | Andres Andrade | 4–3 | 1–1 | 5–4 |
20 | Jhony De Leon | 2–2 | 1–0 | 3–2 |
21 | Giorgio Carneade | 1–5 | 1–3 | 2–8 |
22 | Ernesto Lingen | 1–5 | 0–2 | 1–7 |
23 | Colon Nunez | 0–3 | 1–1 | 1–4 |
24 | Alvaro Guillen Meza | 1–3 | 0–0 | 1–3 |
25 | Andres Alarcon | 1–1 | 0–2 | 1–3 |
26 | Jean-Michel Durango | 1–1 | 0–1 | 1–2 |
27 | Juan-Andrés Gómez | 1–1 | 0–0 | 1–1 |
28 | Antonio Cayetano March | 1–1 | 0–0 | 1–1 |
29 | Martin Stiegwardt | 1–0 | 0–0 | 1–0 |
30 | Adria Soriano Barrera | 1–0 | 0–0 | 1–0 |
31 | Martín Aguirre | 0–2 | 0–1 | 0–3 |
32 | Enrique Andrade | 0–2 | 0–0 | 0–2 |
33 | Gonzalo Nunez | 0–2 | 0–0 | 0–2 |
34 | Ricardo Pazmino | 0–2 | 0–0 | 0–2 |
35 | Jose Zunino | 0–2 | 0–0 | 0–2 |
36 | Juan-Francisco Barragan | 0–1 | 0–0 | 0–1 |
37 | Patricio Alvarado | 0–1 | 0–0 | 0–1 |
38 | Juan-Sebastian Vivanco | 0–1 | 0–0 | 0–1 |
39 | Marcos Lee Chan Baratau | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
La seguente tabella riflette l'andamento della squadra dal 1990 ad oggi.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.