Timeline
Chat
Prospettiva

Muscolo elevatore della palpebra superiore

muscolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Muscolo elevatore della palpebra superiore
Remove ads

Il muscolo elevatore della palpebra superiore è uno dei muscoli che consentono il movimento delle palpebre.[1]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Anatomia del Gray, Sistema ...
Remove ads

Anatomia

Nasce dal lato interno del foro ottico, superiormente ad esso: la sua origine si colloca sulla superficie infero-anteriore della piccola ala sfenoidale, superiormente all'anello tendineo comune, nello specifico, si rapporta caudalmente con il ventre carneo del muscolo retto superiore. Si dirige verso l'avanti in alto, sopra il muscolo obliquo superiore, arrivando al tarso della palpebra superiore[1].

Remove ads

Azione

Si tratta del diretto antagonista del muscolo orbicolare dell'occhio, innalza la palpebra superiore e scopre il bulbo oculare[1]. Il suo stretto rapporto con il retto superiore (hanno, inoltre, origine embriologica comune) li porta, funzionalmente, a contrarsi in sincronia: in questo modo, ad un'elevazione della cornea corrisponde uno spostamento in senso craniale della palpebra superiore, tale da permettere la visione dal basso verso l'alto. Inoltre, agisce in sinergia con il muscolo tarsale superiore (di Muller), caratterizzato da un'innervazione di tipo ortosimpatico.

Remove ads

Patologia

Compromissioni parziali o totali del nervo oculomotore (e, nello specifico, delle sue fibre motorie somatiche) possono risultare in una paresi (o, al peggio, paralisi) del nervo elevatore della palpebra, con manifestazione sintomatica della ptosi palpebrale.

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads