Montpellier Hérault Sport Club (femminile)

squadra di calcio femminile francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Montpellier Hérault Sport Club (femminile)

Il Montpellier Hérault Sport Club féminine, noto semplicemente come Montpellier féminine, è una squadra di calcio femminile francese, sezione dell'omonimo club maschile con sede nella città di Montpellier.

Fatti in breve Montpellier Hérault Sport Club Calcio, Segni distintivi ...
Montpellier Hérault Sport Club
Calcio
Thumb
MHSC, La Paillade
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Terza divisa
Colori sociali Blu, arancione
Dati societari
CittàMontpellier
Nazione Francia
ConfederazioneUEFA
Federazione FFF
CampionatoPremière Ligue
Fondazione1990
Rifondazione2001
Presidente Louis Nicollin
Allenatore Yannick Chandioux
StadioStadio Jules Rimet
(500 posti)
Sito webwww.mhscfoot.com
Palmarès
Titoli nazionali2 campionati francesi
Trofei nazionali3 Coppe di Francia
Stagione in corso
Dati aggiornati al 22 agosto 2024
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Fondata nel 1990, dal 1997 ha militato nella Division 1 Féminine, poi divenuta Première Ligue, la massima serie del campionato francese di categoria, del quale ha vinto due edizioni. Disputa le proprie partite casalinghe allo Stadio Mama Ouattara, impianto da 500 posti a sedere.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La squadra è stata fondata nel 1990 come Montpellier-Le-Crès a seguito della fusione del Racing Club de Paillade e del Entente Cressoise. Nel 2001 la squadra è entrata a far parte del Montpellier Hérault Sport Club, diventandone la sezione femminile e cambiando denominazione. Ha vinto la Division 1 Féminine per due stagioni consecutive, nel 2003-2004 e nel 2004-2005. Ha vinto la Coppa di Francia, a quel tempo ancora denominata Challenge de France, per tre volte (2006, 2007 e 2009). La vittoria del campionato ha dato la possibilità al Montpellier HSC di disputare la UEFA Women's Cup per due stagioni consecutive. All'esordio nella stagione 2004-2005 ha vinto il proprio girone nella prima fase vincendo tutte e tre le partite, mentre si è fermato alla seconda fase perdendo tutte e tre le partite del girone. Nell'edizione 2005-2006, dopo aver superato agevolmente la prima fase vincendo tutte e tre le partite del girone, riesce a superare anche la seconda fase finendo al secondo posto nel girone e pareggiando la sfida contro le campionesse in carica del Turbine Potsdam. Nei quarti di finale sconfigge il Brøndby con un complessivo 6-1 ed accede alle semifinali dove viene eliminato dal 1. FFC Francoforte. Dopo aver vinto la partita di andata a Francoforte per 1-0, ha perso la partita di ritorno in casa per 3-2, venendo eliminato per la regola dei gol fuori casa. Dopo aver concluso la stagione 2008-2009 della Division 1 al secondo posto ha partecipato alla prima edizione della UEFA Women's Champions League nella stagione 2009-2010. Dopo aver vinto il proprio girone nella fase preliminare vincendo tutte e tre le partite è ammessa alla fase finale. Nei sedicesimi di finale ha sconfitto lo Standard Liegi e negli ottavi di finale ha avuto la meglio sul Bayern Monaco solo dopo i tempi supplementari. L'avventura si è fermata ai quarti di finale per mano dell'Umeå IK e anche questa volta per la regola dei gol fuori casa[1].

Cronistoria

Ulteriori informazioni Cronistoria del Montpellier Hérault Sport Club (femminile) ...
Cronistoria del Montpellier Hérault Sport Club (femminile)
  • 1990 - Fondazione del Montpellier-Le-Crès
  • 1990-1991 - 9º in Division 1 Féminine gruppo A. Retrocesso in Division d'Honneur.
  • 1991-1992 - 1º in Division d'Honneur Linguadoca. Promosso in Nationale 1B.
  • 1992-1993 - 5º in Nationale 1B gruppo A.
  • 1993-1994 - 6º in Nationale 1B gruppo B.
  • 1994-1995 - 2º in Nationale 1B gruppo B.
  • 1995-1996 - 6º in Nationale 1B gruppo B.
  • 1996-1997 - 1º in Nationale 1B gruppo B. Promosso in Nationale 1A.
  • 1997-1998 - 8º in Nationale 1A.
  • 1998-1999 - 9º in Nationale 1A.
  • 1999-2000 - 8º in Nationale 1A.
  • 2000-2001 - 6º in Nationale 1A.
  • 2001-2002 - 4º in Nationale 1A.
Ottavi di finale di Challenge de France.
Finalista di Challenge de France.
Ottavi di finale di Challenge de France.
Quarti di finale di Challenge de France.
Seconda fase di UEFA Women's Cup.
Vince il Challenge de France. (1º titolo)
Semifinali di UEFA Women's Cup.
Vince il Challenge de France. (2º titolo)
Quarti di finale di Challenge de France.
Vince il Challenge de France. (3º titolo)
Finalista di Challenge de France.
Quarti di finale di UEFA Women's Champions League.
Finalista di Challenge de France.
Finalista di Coppa di Francia.
Semifinale di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Finalista di Coppa di Francia.
Finalista di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Semifinale di Coppa di Francia.
Quarti di finale di UEFA Women's Champions League.
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
Chiudi

Allenatori

Allenatori[2]
  • 2007-2013 Francia (bandiera) Sarah M'Barek
  • 2013-2020 Francia (bandiera) Jean-Louis Saez
  • 2021-2021 Francia (bandiera) Frédéric Mendy
  • 2021- Francia (bandiera) Yannick Chandioux

Calciatrici

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Montpellier H.S.C..

Palmarès

2003-2004, 2004-2005
2005-2006, 2006-2007, 2008-2009

Altri piazzamenti

Semifinalista: 2005-2006

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Ulteriori informazioni Livello, Categoria ...
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Division 1 Féminine281990-19912023-202429
Première Ligue12024-20252024-2025
Division d'Honneur11991-19921991-19926
Nationale 1B51992-19931996-1997
Chiudi

Partecipazioni alle coppe

Ulteriori informazioni Competizione, Partecipazioni ...
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa di Francia222001-20022022-202322
UEFA Women's Champions League42004-20052017-20184
Chiudi

Organico

Rosa 2024-2025

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 22 agosto 2024.[3]

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
N. Ruolo Calciatrice
1 Francia (bandiera) P Justine Lerond
3 Canada (bandiera) D Marie Levasseur
4 Francia (bandiera) D Marion Torrent
5 Haiti (bandiera) D Kethna Louis
6 Francia (bandiera) C Ella Palis
7 Francia (bandiera) C Léa Khelifi
8 Francia (bandiera) C Sonia Ouchène
10 Francia (bandiera) C Charlotte Bilbault
12 Francia (bandiera) D Maëlys Mpome
N. Ruolo Calciatrice
13 Francia (bandiera) C Celeste Boureille
15 Francia (bandiera) C Cyrielle Blanc
16 Francia (bandiera) P Marie Petiteau
17 Francia (bandiera) C Judith Coquet
19 Francia (bandiera) A Esther Mbakem-Niaro
21 Camerun (bandiera) A Nina Ngueleu
22 Francia (bandiera) A Lola Gstalter
24 Francia (bandiera) D Océane Deslandes
Francia (bandiera) D Jade Rastocle
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.