Timeline
Chat
Prospettiva
Missioni militari italiane all'estero
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Elenco delle missioni militari italiane all'estero dal Regno di Sardegna alla Repubblica Italiana.
Regno di Sardegna: 1848-1860
- Corpo di spedizione italiano in Crimea (1855-1856)
Regno d'Italia: 1861-1945

- Nucleo di Ufficiali inviato per supervisionare il cessate-il-fuoco tra forze serbe e bulgare (1885)
- Corpo di spedizione italiano a Creta (1897-1906) Contingente multinazionale con Italia, Gran Bretagna, Russia e Francia dopo scontri a Creta tra cristiani e musulmani[1]
- Nucleo di Ufficiali inviato per supervisionare il cessate-il-fuoco tra le forze greche e ottomane e la rettifica in Tessaglia (1897-1898)
- Corpo di spedizione italiano in Cina (1900-1901)
- Missione marittima nella crisi venezuelana (1902-1903), una flotta anglo-italo-tedesca blocca le coste venezuelane perché gli vengano riconosciuti i debiti esteri
- Corpo di spedizione italiano in Albania (1914-1920)
- Corpo di spedizione italiano in Macedonia (1916-1918)
- Corpo di spedizione italiano in Sinai (1917-1919)
- Corpo di spedizione italiano in Murmania (1918-1919)
- Corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente (1918-1920)
- Distaccamento italiano carabinieri di Gerusalemme (1919-1921)
- Corpo di spedizione italiano in Egeo (1919-1923) per presidiare Costantinopoli e i Dardanelli
- Corpo di spedizione italiano in Anatolia (1919-1922), occupazione di Adalia
- Nucleo di Ufficiali Osservatori inviato per controllare il cessate-il-fuoco tra forze regolari lituane e irregolari polacche (1920-1922)
- Corpo di spedizione italiano in Alta Slesia (1920-1922)
- Contingente di truppe italiane inviato per controllare la città e il territorio dello Stato Libero di Fiume (1922-1923)
- Crisi di Corfù, un contingente di truppe italiane occupa dal 31 agosto al 27 settembre 1923 l'isola di Corfù per il massacro della missione Tellini
- Tracia (1925) Controllo "cessate il fuoco" tra forze greche e bulgare
- Corpo di spedizione italiano nella Saar (1934-1935) sotto la Società delle Nazioni, controllo plebiscito che assegnerà la Saar alla Germania
- Cina (1937-1938) corpo di spedizione per il controllo legazioni internazionali a Shanghai a seguito della seconda guerra sino-giapponese
Remove ads
Repubblica Italiana: 1946-oggi
Riepilogo
Prospettiva

Missioni nazionali, Nato, UE, OSCE
Missioni in ambito ONU

Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads