videogioco del 2008 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Metal Gear Online (メタルギアオンライン?, Metaru Gia Onrain, comunemente abbreviato in MGO) era uno spin-off della saga Metal Gear basato totalmente sul multiplayer online, che permetteva a un massimo di sedici giocatori di sfidarsi in partite di vario tipo[1]. Il titolo venne annunciato da Hideo Kojima durante l'evento della celebrazione del 20º anniversario della saga di Metal Gear.
Metal Gear Online videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation 3 |
Data di pubblicazione | 17 luglio 2008 |
Genere | stealth |
Tema | Guerra |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Kojima Productions |
Pubblicazione | Konami |
Design | Hideo Kojima |
Modalità di gioco | Esclusivamente on-line, multiplayer fino a 16 giocatori |
Periferiche di input | Sixaxis / DualShock 3 |
Supporto | Blu-ray Disc |
Fascia di età | BBFC: 15 · CERO: D · ESRB: M · OFLC (AU): 15 · OFLC (NZ): R16 · PEGI: 18, violenza, online · USK: 18 |
Serie | Metal Gear |
![]() |
Il 12 giugno 2012, alle ore 23:59 (JST), il servizio online è stato disattivato poiché aveva ormai offerto tutto ciò che poteva, secondo quanto dichiarato da Konami. In origine sarebbe dovuto durare tre anni, ma la chiusura è stata posticipata per sostenere i giocatori più affezionati[2][3][4]. La chiusura ha coinciso con il quarto anniversario del gioco, e durante questo periodo il gioco ha raggiunto il milione di iscritti[5].
La prima volta che si gioca bisogna creare il proprio personaggio, scegliendone il nome, i vestiti, gli accessori, l'aspetto e la voce[6][7]. I vestiti e gli accessori indossati non hanno effetti sul gioco, quindi per esempio non forniscono maggiore protezione dai danni[6]. Scelto il personaggio si può creare una nuova partita, decidere se essere assegnati automaticamente ad una partita già avviata (in tal caso il sistema cercherà di mettere insieme giocatori dello stesso livello)[8], scegliere manualmente a quale partita unirsi, oppure cominciare una sessione di addestramento. L'addestramento solitario permette di prendere confidenza con i comandi esercitandosi su dei manichini e bersagli mobili, mentre nell'addestramento principianti si viene istruiti da altri giocatori più esperti[9][8].
Metal Gear Online può ospitare fino a sedici giocatori per ogni partita[10]; in base al tipo di partita essi possono essere suddivisi in due squadre oppure gareggiare ognuno per conto suo. Il loro obiettivo è generalmente uccidere o neutralizzare quanti più avversari possibile, facendo uso di armi, tecniche di combattimento corpo a corpo e ricorrendo anche alla mimetizzazione. Il gioco offre infatti tattiche e modalità appositamente pensate per incentivare il gameplay stealth nei giocatori: muri, macchine, buche e scatole di cartone pullulano per permettere nascondigli e imboscate. Una fotocamera digitale può essere usata nel gioco per scattare fotografie durante le partite, che possono poi essere salvate (fino ad un massimo di 100) e caricate sul sito della community di MGO.
I controlli di Metal Gear Online sono uguali a quelli di Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots[10], tuttavia ci sono alcune differenze in certi aspetti del gioco: per esempio non si possono usare l'OctoCamo, l'Anello di minaccia e il Solid Eye (a meno che non si stia usando Snake come personaggio), si possono equipaggiare solo tre armi e le munizioni trasportabili sono limitate[11]; inoltre, quando esse finiscono, non se ne possono raccogliere altre e si deve quindi fare affidamento sul coltello o sul CQC (Close Quarters Combat, Combattimento a Distanza Ravvicinata)[11]. Bastano pochi colpi al corpo per ridurre a zero l'energia e i colpi alla testa sono letali, ma non si può recuperare l'energia o la psiche restando fermi e non ci sono oggetti curativi[11]. Quando si muore, si ricomincia a giocare da un altro punto della mappa.
Una caratteristica peculiare di Metal Gear Online è il sistema SOP, una rete creata dalle nanomacchine contenute nel corpo dei soldati che permette alle squadre di condividere informazioni sul campo di battaglia[10]. I personaggi collegati dal SOP possono vedere le reciproche posizioni anche quando sono separati da ostacoli, e vengono informati di ogni compagno che sia "intrattenuto" da una rivista, che sia colpito, addormentato, che stia parlando o che stia morendo[12]. Il SOP permette anche di evitare il fuoco amico, bloccando temporaneamente l'arma di chi ha sparato contro un membro della propria squadra. Inoltre, se si immobilizza un nemico con una mossa CQC ed è attiva l'abilità "Scansione", è possibile vedere la posizione dei giocatori collegati con il nemico catturato[12]. I giocatori possono comunicare fra loro anche tramite dei messaggi prestabiliti di vario tipo, oppure usando la chat, sia testuale che vocale[13].
Metal Gear Online permette ai giocatori di selezionare delle abilità da usare durante una partita[10]. Inizialmente tutte le abilità sono di livello 1, ma facendo ciò che le abilità prevedono (per esempio sparare con i mitra per l'abilità mitra) mentre sono selezionate, esse salgono di livello. Le abilità selezionate possono occupare, in base al loro tipo e livello, da uno a tre slot, su un totale di quattro slot disponibili; si può quindi giocare una partita con un numero limitato di abilità, ma queste possono essere cambiate tra una partita e l'altra.
Metal Gear Online supporta la possibilità di formare dei clan con una propria bandiera[14][15]. I personaggi che vogliono creare un clan devono essere almeno di livello tre e devono aver giocato almeno venti ore. Il capo clan sceglie l'emblema, può inviare notizie ai membri e invitarli ad una partita. Il numero massimo di membri per clan è fissato a 64.
A seconda delle proprie statistiche i giocatori vengono premiati con emblemi raffiguranti animali che rappresentano metaforicamente le caratteristiche peculiari dello stile di gioco adottato: per esempio, se si usa molto il visore notturno si otterrà l'emblema del gufo, mentre se si viene spesso presi in trappola si guadagna il ratto, e così via.
Quando si crea una partita, bisogna selezionare in quali mappe essa si svolgerà, fino a un massimo di quindici[9] (anche ripetendo la stessa mappa). Molte mappe sono inedite, mentre altre riprendono luoghi già noti, come Groznyj Grad (la fabbrica di armi dove in Metal Gear Solid 3 era presente lo Shagohod[16]), Urban Ultimatum (una mappa che era inclusa nel primo MGO per PlayStation 2 con il nome di City Under Siege) o Icebound Inferno (zona ambientata a Shadow Moses dove vi fu lo scontro tra Sniper Wolf e Solid Snake in Metal Gear Solid).
Per ogni mappa si deve poi decidere il tipo di gioco, scegliendo tra i seguenti:
Le regole della battaglia sono in qualche modo modificabili: per esempio possono essere attivati i "Punti Drebin" che vengono guadagnati dai giocatori grazie alle uccisioni fatte ed ai colpi alla testa, e che possono essere spesi, al momento del respawn o tornando alla propria base, per personalizzare le armi o equipaggiarsi con armi di tipo avanzato[21]. Se invece è attiva la regola "Solo colpi alla testa", qualora un giocatore uccidesse un nemico non colpendolo alla testa morirebbe anch'egli come penalità[21]. Infine la regola "Colpi alla testa disabilitati" rende i danni causati dai colpi alla testa come quelli al corpo, cioè non letali al primo colpo.
Il gioco è stato disponibile in versione beta in Giappone, Europa e America del Nord. In Giappone il test durò dal 20 agosto al 3 settembre 2007 e fu aperto a 3000 utenti[22]; in Europa e in America del Nord il test avrebbe dovuto cominciare il 21 aprile[23] e terminare il 6 maggio 2008[24][25], ma alcuni problemi causati dalla mancanza dei numeri seriali in America del Nord[26] e l'alto livello di traffico dati nei server costrinsero Konami a ritardare l'inizio del test[14], che cominciò il 25 aprile e si concluse l'11 maggio 2008.
Il pacchetto base di Metal Gear Online includeva cinque mappe (Ambush Alley, Blood Bath, Gronznyj Grad, Midtown Maelstrom e Urban Ultimatum)[16] e permetteva di giocare nel ruolo di Old Snake nelle Missioni di infiltrazione. Successivamente il gioco è stato arricchito con tre espansioni che aggiungevano nuovi personaggi, oggetti e mappe utilizzabili[27]. Le espansioni acquistabili erano tre: GENE[28], MEME[29] e SCENE[30].
La prima espansione per Metal Gear Online, chiamata Gene expansion, è stata distribuita il 17 luglio 2008; la versione plus contiene uno slot per la registrazione di un personaggio. L'espansione dà l'opportunità di creare soldati di sesso femminile e include molte altre novità, tra cui tre nuove mappe[31] (Tomb of Tubes, Virtuous Vista e Coppertown Conflict) e due nuovi personaggi speciali con le rispettive abilità:
L'espansione include anche la modalità sopravvivenza e un nuovo sistema di ricompense. I giocatori che vincono la sopravvivenza ricevono dei punti ricompensa che possono essere scambiati per ottenere nuovi oggetti per il proprio personaggio dal negozio ricompense[31].
La seconda espansione, chiamata MEME expansion, è stata distribuita il 25 novembre 2008[32]. La MEME exspansion richiedeva l'installazione della Gene exspansion, ma era disponibile anche un pacchetto con entrambe le espansioni[32]. I giocatori che installano la Meme exspansion posso giocare la modalità Torneo, giocare nelle lobby di sopravvivenza MEME e utilizzare gli speciali oggetti di camuffamento nel negozio ricompense. L'espansione introdusse le modalità Deathmatch ottico e Intervallo[33], tre nuove mappe[33] (Forest Firefight, Winther Warehouse e Silo Sunset) e due nuovi personaggi:
La terza espansione, chiamata SCENE expansion, è stata distribuita il 17 marzo 2009. In SCENE si può accedere a esclusivi completi come la Haeven trooper o Cappotto resistenza est europea dal negozio ricompense. L'espansione includeva quattro nuove mappe[34] (Hazard House, Ravaged Riverfront, Outer Outlet e Icebound Inferno, quest'ultima distribuita il 16 giugno 2009) e permetteva di giocare con tre nuovi personaggi:
Dopo l'uscita della SCENE Expansion è stata aggiunta una nuova modalità, il Patriot. I "Patriot" saranno scelti a caso una volta alla settimana[20] dalla lotteria. Se si viene scelti come Patriot, si può usare l'arma "Patriot" per una settimana[20] in tutte le partite eccetto le battaglie ufficiali. Tutti i Patriot hanno l'icona "Patriot" accanto al proprio nome nel Menu Istruzioni e nel Menu iniziale. Il Patriot non necessita di caricamenti come accade, invece, per le altre armi[20]. Quando si spara con il Patriot una volta su tre potrebbe partire qualche spezzone della canzone "Snake Eater".
Ecco gli eventi che hanno preceduto la definitiva chiusura del gioco[35]:
Metal Gear Arcade è la versione arcade di Metal Gear Online sviluppata da Kojima Productions e pubblicata il 20 dicembre 2010 in Giappone[36]. I cabinet, dotati di sedia, schermo e occhiali stereoscopici 3D, audio surround e microfono[36], sono collegati tra loro per consentire a un massimo di sedici persone di giocare partite multigiocatore online[37][38]. Un sensore montato sugli occhiali consente al giocatore di controllare la visuale muovendo la testa[36]. Le mappe e le regole di gioco sono per la maggior parte uguali a quelle di Metal Gear Online[36], ma è stato introdotto un nuovo sistema di gestione delle squadre, chiamato SOKKU, che permette di ottenere in modo facile e veloce informazioni sui propri alleati[39].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.