Timeline
Chat
Prospettiva

Melodie immortali

film del 1952 diretto da Giacomo Gentilomo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Melodie immortali
Remove ads

Melodie immortali è un film italiano del 1952 diretto da Giacomo Gentilomo.

Fatti in breve Paese di produzione, Anno ...
Remove ads
Remove ads

Trama

La pellicola narra la biografia romanzata del celebre musicista Pietro Mascagni che, mentre compone la sua opera Guglielmo Ratcliff, diserta le lezioni e viene espulso dal conservatorio di Milano. Spinto dalla necessità economica, accetta il posto di direttore della compagnia d'operette "Maresca", con la quale si sposta da una città all'altra. Giunto a Genova s'innamora di Lina, che diverrà la sua compagna e sua ispiratrice.

Remove ads

Produzione

Il film fu girato negli studi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Il protagonista Pierre Cressoy venne accreditato nei titoli italianizzato in Piero Cressoy.

Nel film, che ha come sottotitolo Mascagni, oltre ai brani musicali originali composti da Nino Rota, sono presenti brani tratti da opere liriche del compositore livornese dirette da Giuseppe Morelli.

Iscritto al P.R.C. con il n. 1.168, ebbe il visto censura n. 13.362 del 16 dicembre 1952.

Remove ads

Distribuzione

Fu distribuito nel circuito cinematografico italiano il 16 dicembre del 1952.

Venne in seguito distribuito anche in Francia, il 21 agosto del 1957, con il titolo Mélodies immortelles.

Accoglienza

La pellicola incassò 351.000.000 di lire dell'epoca.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads