Martignana di Po
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Martignana di Po (Martgnàna in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 2 048 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia.
Martignana di Po comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Cremona |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Gozzi (lista civica) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°00′N 10°22′E |
Altitudine | 26 m s.l.m. |
Superficie | 14,92 km² |
Abitanti | 2 048[1] (31-12-2024) |
Densità | 137,27 ab./km² |
Comuni confinanti | Casalmaggiore, Colorno (PR), San Giovanni in Croce, Gussola, Casteldidone, Sissa Trecasali (PR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26040 |
Prefisso | 0375 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019057 |
Cod. catastale | E983 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | martignanesi |
Patrono | santa Lucia |
Giorno festivo | 13 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Simboli
Il Comune ha un proprio stemma che è quello storicamente in uso, costituito da uno scudo troncato: nel primo, d'oro, all'aquila spiegata al naturale, coronata all'antica del campo, posta sulla partizione; nel secondo, fasciato di rosso e d'azzurro. Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti
Tra il 1888 e il 1954 Martignana di Po era servita da una stazione della tranvia Cremona-Casalmaggiore, gestita in ultimo dalla società Tramvie Provinciali Cremonesi[5].
Amministrazione
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.