Timeline
Chat
Prospettiva
Mar delle Andamane
mare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il mar delle Andamane (in birmano မုတ္တမ, Mottama, IPA: [moʊʔtəma̰]; in thailandese ทะเลอันดามัน, Thale Andaman) o anche in passato mare di Birmania, è un mare facente parte dell'Oceano Indiano e posto al sud-est della baia del Bengala, al sud della Birmania, a ovest della Thailandia e a est delle isole Andamane, da cui prende il nome.
Remove ads
Remove ads
Storia
Geografia


Facente parte dell'Oceano Indiano, è lungo approssimativamente 1.200 chilometri (nord-sud) e largo 650 chilometri (est-ovest), con una superficie di 797.700 km². Nel sud-est il mare delle Andamane forma lo stretto di Malacca, che separa la penisola Malese dall'isola di Sumatra.
Placche tettoniche
Nel fondo oceanico del mar delle Andamane corrono da nord a sud due placche tettoniche: la placca birmana e la placca della Sonda, che si crearono con continui scontri fra la placca euroasiatica e quella indiana. Come risultato il fondo marino si espanse formando una conca marginata che cominciò la sua formazione fra i 3 e i 4 milioni di anni fa.
Attività vulcanica
A est della principale isola dell'arcipelago delle Andamane, la grande Andamana, si trova l'isola Barren su cui c'è un vulcano attivo (l'unico del subcontinente indiano), Quest'attività vulcanica è provocata per la subduzione della placca indiana sull'arco delle isole Andamane che fa emergere magma nella placca della Birmania.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mare delle Andamane
Collegamenti esterni
- Andamane, Mare delle-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Andaman Sea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads