Marécages
film del 2011 diretto da Guy Édoin Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Marécages è un film del 2011 diretto da Guy Édoin.[1] È stato presentato in anteprima canadese al Toronto International Film Festival e in Quebec al Festival de Cinéma de la Ville de Québec (FCVQ).
Marécages | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Marécages |
Lingua originale | Francese |
Paese di produzione | Canada |
Anno | 2011 |
Durata | 111 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | drammatico |
Regia | Guy Édoin |
Sceneggiatura | Guy Édoin |
Produttore | Félize Frappier e Luc Vandal |
Produttore esecutivo | Roger Frappier |
Casa di produzione | Max Films Productions |
Fotografia | Serge Desrosiers |
Montaggio | Mathieu Bouchard-Malo |
Effetti speciali | Louis Craig e Martin Williams |
Scenografia | André-Line Beauparlant |
Costumi | Julia Patkos |
Trucco | Djina Caron e Martin Rivest |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
In una fattoria lattiero-casearia del Québec vivono il contadino Jean con la moglie Marie e il figlio Simon. La famiglia sta affrontando alcuni problemi finanziari dovuti in parte ad una grave siccità. Quando Jean muore a causa della negligenza del figlio, Marie rimane profondamente sconvolta e, alla ricerca di un nuovo equilibrio psicologico, intraprende una relazione con il ricco contadino Pierre. Simon, che sta iniziando a provare le prime pulsioni sessuali, non vede di buon occhio la cosa.
Riconoscimenti[2]
- 2011 - Chicago International Film Festival
- Nomination Gold Hugo
- 2011 - Vancouver International Film Festival
- Best Canadian Feature Film - Special Mention
- 2011 - Festival del cinema di Venezia
- Nomination Queer Lion
- 2012 - Genie Awards
- Nomination Best Achievement in Overall Sound
- Nomination Best Achievement in Sound Editing
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.