Müller-Thurgau

vitigno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Müller-Thurgau

Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca originario del Geisenheim in Germania e utilizzato per produrre vino principalmente in Germania, Ungheria, Austria e Italia.

Fatti in breve Dettagli, Paese di origine ...
Müller-Thurgau
Thumb
Uva Müller-Thurgau
Dettagli
Paese di origine Germania
Colorebianca
 Germania
 Ungheria
 Austria
 Italia
Ampelografia
Degustazione
Chiudi

Il vitigno fu creato alla fine del XIX sec. mediante incroci di Riesling renano e Madeleine Royale[1] (prima delle ricerche sul DNA si pensava tra Riesling e Sylvaner), dall'enologo svizzero Hermann Müller (turgoviese, da qui il nome Thurgau).

Genealogia e sviluppo della vite del Müller-Thurgau

  • 1882 incrocio di vitigni in Geisenheim da parte di Hermann Müller
  • 1890 affinamento e messa a punto delle viti
  • 1891 spostamento di Hermann Müller a Wädenswil (Svizzera)
150 viti Geisenheimer inviate in Svizzera
  • 1892-1893 impianto di nuove viti in Svizzera
  • 1894 piantagione di 73 specie nel land
Riesling e Sylvaner - Peo
  • 1897 prima riproduzione di nuove viti da Schellenberg (Wädenswil)
  • 1901 primo perfezionamento sulle radici americane
  • 1903 prima produzione della nuova specie
  • 1906-1907 gamma di prova

Caratteristiche organolettiche

Thumb
Calice di vino bianco
  • colore: dal bianco carta al giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini, brillante.
  • odore: profumo caratteristico delicato e gradevole.
  • sapore: secco, amabile, sapido, fresco, acidulo con leggero retrogusto amarognolo.

Produzione

In Germania

In Italia

Nel resto d'Europa

Nel mondo

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.