Lotta Operaia (in francese Lutte ouvrière, LO) è un partito politico francese di estrema sinistra di orientamento trockista. Il nome ufficiale è Unione Comunista (trotskista), in francese Union communiste (trotskyste).

Fatti in breve Segretario, Portavoce ...
Lotta Operaia
(FR) Lutte ouvriére
(FR) Union communiste (trotskyste)
Thumb
SegretarioSegreteria collettiva (Comitato centrale)
PortavoceNathalie Arthaud
Stato Francia
SedeF-75865 Parigi
AbbreviazioneLO
Fondazione
  • 1939 (Groupe Barta)
  • 26 novembre 1956 (Voix ouvrière)
  • 12 giugno 1968 (Lotta Operaia)
IdeologiaComunismo[1][2]
Trotskismo[3]
Femminismo socialista[4]
CollocazioneEstrema sinistra[5]
Affiliazione internazionaleUnione Comunista Internazionalista
TestataLutte ouvrière
Colori     Rosso
Sito webwww.lutte-ouvriere.org/
Chiudi

La sua portavoce è stata a lungo Arlette Laguiller, diverse volte candidata alla presidenza della Repubblica. L'attuale portavoce è Nathalie Arthaud.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Altro simbolo del partito.

Dopo diversi cambi di forma, Lotta Operaia assume tale nome in modo definitivo dal 1968.

Il partito si presenta a tutte le elezioni presidenziali francesi a partire dal 1974, candidando la propria segretaria Arlette Laguiller per sei volte consecutive: l'ultima delle quali nel 2007: il risultato migliore fu quello del 2002, quando LO ottenne il 5,7%.

In occasione delle elezioni europee del 1999 Lotta Operaia formò un cartello elettorale assieme alla LCR, che ottenne il 5,18%: LO riuscì così a eleggere a Strasburgo tre suoi esponenti: Arlette Laguiller, Chantal Cauquil e Armonia Bordes; due furono gli eletti della LCR. L'alleanza fra le due formazioni si ripropose anche al successivo voto europeo del 2004, ma il risultato del 2,6% non permise il superamento dello sbarramento elettorale.

LO non è mai riuscita invece a eleggere alcun suo membro al Parlamento Francese a causa del sistema elettorale maggioritario a doppio turno.

Alle elezioni presidenziali del 2012 il partito appoggia Nathalie Arthaud alla presidenza della Repubblica, la candidata ottiene lo 0,5% dei voti e si posiziona al penultimo posto tra i vari candidati.

Anche alle elezioni presidenziali del 2017 Lotta Operaia appoggia Arthaud, la quale otterrà lo 0,64%.

Arthaud è poi nuovamente candidata dal partito alle presidenziali del 2022, dove ottiene lo 0,56% dei voti.[6]

Unione Comunista Internazionalista

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Thumb
Loghi di Combat Ouvrier e Voz Obrera, due organizzazioni parte dell'Unione Comunista Internazionalista.

A Lotta Operaia è legata un'organizzazione internazionale trockista, l'Unione Comunista Internazionalista (in francese Union communiste internationaliste, UCI).

La rivista Lutte de Classe, pubblicata da Lotta Operaia, è l'espressione collettiva dell'UCI, anche se ciascuna delle organizzazioni aderenti possiede delle proprie pubblicazioni.

Fanno parte dell'UCI, oltre a Lotta Operaia:[7]

  • Combat Ouvrier in Martinica e Guadalupa;
  • L'Union Africaine des Travailleurs Communistes Internationalistes (UATCI) attiva in Costa d'Avorio e nell'immigrazione africana in Francia;
  • L'Organisation des Travailleurs Révolutionnaires (Union Communiste Internationaliste) (OTR-UCI) ad Haiti;
  • I militanti raggruppati intorno alle pubblicazioni Workers' Fight e Class Struggle in Gran Bretagna;
  • I militanti raggruppati intorno alla pubblicazione Sinfi Mücadelesi in Turchia;
  • I militanti raggruppati intorno alle pubblicazioni Voz Obrera e Lucha de Clase in Spagna;
  • Il Circolo Operaio Comunista, che pubblica L'Internazionale in Italia;
  • Il Bund Revolutionärer Arbeiter, che pubblica Das Rote Tuch in Germania;
  • Lutte ouvrière/Arbeidersstrijd in Belgio.

L'UCI mantiene anche relazioni con i militanti del gruppo Spark negli Stati Uniti.

Funzionari ed eletti

Fondatori

  • Robert Barcia (1929-2009)
  • Pierre Bois (1922-2002)

Portavoce

Eletti

Risultati elettorali

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.