Libri sacri dell'Islam

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I libri sacri dell'Islam sono tutte quelle sacre scritture che sono considerate sacre nella religione dell'Islam in quanto rivelati da Dio (o Allah) ai suoi profeti e messaggeri.

Il principale libro sacro dell'Islam è il Corano (insieme all'Ḥadīth), ma esso menziona a sua volta diversi altri testi come sacri.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il Corano come completamento e conferma delle sacre scritture

Il Corano menziona come libri sacri anzitutto quelli delle altre religioni abramitiche precedenti (la Torah, i Salmi e i vangeli), facendo poi sporadicamente menzione di altre "pergamene" (a volte tradotte invece come "libri") di altri profeti abramitici, di cui alcune sono andate perdute e se ne conosce solo indirettamente e sommariamente il contenuto.

Credere nei testi sacri dell'Islam è il terzo dei sei articoli della fede islamica. I teologi islamici hanno spiegato che i musulmani dovrebbero assumere un atteggiamento neutrale nei confronti di tutte quelle affermazioni, contenute nelle varie sacre scritture, che non siano in aperto e totale contrasto con quanto definito nel Corano.[1] Solo il Corano è reputato dai musulmani come ancora immutato e autentico dai tempi di Maometto, laddove gli altri testi sacri sarebbero stati contaminati e corrotti dal mutamento dei tempi e della società (concetto chiamato Tahrif).[2] È opinione comune tra i musulmani che esista un unico grande Libro generale (chiamato "La madre dei Libri"), da cui discendono tutti i libri sacri. Solo una parte del contenuto del grande Libro generale è stata rivelata all'umanità. Nel Corano è spesso presente l'espressione "Gente del Libro" per riferirsi a tutti i credenti di religioni che adottano alcuni di questi libri sacri.

Il Corano non esclude che possano esservi stati anche altri libri sacri rivelati ad altri profeti.

Lista dei libri sacri

Questa è la lista dei libri (o kutub, come menzionati nel Corano) sacri:

Ulteriori informazioni Nome, Testo equivalente nel cristianesimo/ebraismo ...
Nome Testo equivalente nel cristianesimo/ebraismo Profeta Lingua Luogo Anno di inizio della rivelazione Durata della rivelazione Autenticità (*)
10 pergamene/libri di Adamo ? Adamo Siriaco No
50 pergamene/libri di Set ? Set No
30 pergamene/libri di Idris ? Libri di Enoch (?) Idrīs / Enoch No
10 pergamene/libri di Abramo (Ṣuḥuf ʾIbrāhīm)[3] Sefer Yetzirah / Testamento di Abramo Abramo No
Tawrat / Suhuf Musa[3] Tōrāh Mosè Ebraico Penisola del Sinai VI - V secolo A.C.[4] 40 giorni No
Zabur Salmi Re David Palestina IX - V secolo A.C. No
Libro di Giovanni il Battista ?[5] Giovanni Battista Palestina I secolo D.C. No
Injil Vangeli Īsā / Gesù Aramaico Palestina 27/29 D.C. 1 anno / 3 anni (?) No
Corano No Maometto Arabo La Mecca e Medina 609 D.C. 23 anni
Chiudi

(*): L'autenticità si riferisce alla visione islamica di tali libri

Note

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.