Bombardier Learjet 45

business jet Bombardier Learjet Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bombardier Learjet 45

Il Learjet 45 è un business jet bimotore progettato dalla Learjet (gruppo Bombardier Aerospace, divisione della Bombardier Inc.).

Fatti in breve Descrizione, Tipo ...
Bombardier Learjet 45
Thumb
Un Learjet 45 della Gama Aviation a Farnborough, in Inghilterra, nel luglio 2006.
Descrizione
Tipobusiness jet
Equipaggio2 (piloti)
ProgettistaLearjet
CostruttoreLearjet
Data primo volo7 ottobre 1995
Esemplari300 +
Altre variantiLearjet 45XR
Dimensioni e pesi
Lunghezza17,68 m
Apertura alare14,57 m
Larghezza14,57 m
Altezza4,30 m
Superficie alare29 m²
Peso a vuoto6212 kg
Peso max al decollo9750 kg
Passeggeri9 (anche se la toilette è ulteriormente conteggiata come posto a sedere)[1]
Propulsione
Motore2 turboventole Honeywell TFE731-20
Spinta15,56 kN
Prestazioni
Velocità max859 km/h
Velocità di crociera846 km/h
Autonomia3926 km
Tangenza15.545 m

[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Chiudi

Storia

Thumb
Un Learjet 45 a terra.

La Bombardier annunciò l'inizio dello sviluppo del Learjet 45 nel settembre del 1992 ed il primo prototipo del piccolo jet si alzò dal suolo il 7 ottobre del '95, il giorno del 32º anniversario del primo volo del Learjet 23. La certificazione della FAA venne rilasciata nel settembre di due anni dopo ed il primo esemplare venne messo in commercio nel gennaio 1998.[3]

Nel giugno 2004 è stata introdotta una nuova versione dell'aeromobile, il Learjet 45XR presenta caratteristiche diverse tra cui peso massimo al decollo e velocità decisamente più elevate, riducendo anche il tempo di salita rispetto al LJ45, tutto grazie alla sostituzione dei motori originali con due turboventole TFE731-20BR.

Tecnica

La cabina di pilotaggio è equipaggiata di quattro monitor Honeywell Primus 1000 EFIS ed è spinto da due turboventole Honeywell TFE731-20 a controllo FADEC, sviluppate appositamente per questo aeromobile. Più grande del 31 e del 40 ma più piccolo del 60, il Learjet 45 è stato costruito da diverse compagnie: la de Havilland Canada ne ha prodotto le ali, mentre l'azienda sussidiaria di Bombardier, Short Brothers, ha costruito la fusoliera e gli impennaggi.

Utilizzatori

Militari

El Salvador (bandiera) El Salvador
1 Learjet 45 consegnato ed in servizio al settembre 2019.[4]
Irlanda (bandiera) Irlanda
1 Lj 45 consegnato nel 2003, e cogestito con Department of Health and Children.[5][6]

Incidenti

Nella cultura di massa

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.