Laconia

regione storica dell'antica Grecia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Laconia

La Laconia (in greco antico: Λακωνία?, Lakonía) è una regione storica dell'antica Grecia, parzialmente coincidente con l'attuale omonima unità periferica.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Laconia (disambigua).
Fatti in breve Stati, Capoluogo ...
Laconia
(Λακωνία - Lakonía)
Thumb
Panorama del Taigeto visto dalle rovine del Santuario di Menelao ed Elena (Menelaion) presso Sparta
Stati Grecia
CapoluogoSparta
LingueDialetto dorico
Thumb
Chiudi

Storia

Capoluogo della Laconia era Sparta, che si ritiene sia stata rifondata nel 1100 a.C., dalle tre tribù doriche, Illei, Panfili e Dimani, dopo la discesa dei Dori nel Peloponneso. Precedentemente era un insediamento arcaico acheo. La città di Sparta fu fondata nel 900 a.C. dal sinecismo di quattro villaggi: Limne, Pitane, Mesoa e Cinosura (inizialmente anche Amicle). Sorse sui resti di Lacedemone, un'antica città abitata dagli Iloti, divenuti in seguito la classe sociale meno agiata del mondo spartano. Tra l'VIII e il VII secolo a.C. Sparta comincia ad espandersi e conquista la Messenia; si allarga anche verso la Cinuria, pianura eternamente contesa tra Sparta e Argo, motivo della loro inimicizia. Nel 700 a.C. si pone Licurgo, mitico legislatore spartano che dà per primo una costituzione alla polis.

In questa regione ebbe sviluppo il dialetto dorico, che fu il più diffuso in tutto il mondo greco. Questa lingua presenta alcune differenze ortografiche rispetto al dialetto attico, meno diffuso ma ritenuto più forbito.

Una parte di essa, la Maina fu una regione politicamente autonoma, persino sotto l'Impero Ottomano, continuando la cultura politico-militare dell'antica Sparta.

Antiche poleis

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.