La ville dont le prince est un enfant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La ville dont le prince est un enfant è un film televisivo del 1997 diretto da Christophe Malavoy e tratto dalla pièce teatrale La città che ha per principe un ragazzo di Henry de Montherlant e dal suo romanzo Les Garçons, di cui è il seguito.

Fatti in breve Titolo originale, Paese ...
La ville dont le prince est un enfant
Titolo originaleLa ville dont le prince est un enfant
PaeseFrancia
Anno1997
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata91 min
Lingua originaleFrancese
Crediti
RegiaChristophe Malavoy
SoggettoDidier Decoin
SceneggiaturaHenry de Montherlant
Interpreti e personaggi
  • Christophe Malavoy: Abate di Pradts
  • Michel Aumont: Il padre superiore
  • Naël Marandin: Sevrais
  • Clément van den Bergh: Souplier
  • Pierre-Arnaud Juin: Habert
  • Pierre-Alexis Hollenbeck: Linsbourg
  • Michel Dussauze: Prial
  • Luc Levy: Homme de peine
  • Alain Gilbert: Sorvegliante della cantina
  • Luc Denoux: Maestro di canto
FotografiaBernard Lutic
MontaggioNoëlle Boisson
ScenografiaAlain Paroutaud
CostumiJeanine Gonzalez
TruccoMaury Tollemer
ProduttoreDominique Antoine
Casa di produzioneBVF, FR2, Groupe Expand Images e La Sept-Arte
Prima visione
Data7 marzo 1997
Rete televisivaLa Sept-Arte
Chiudi

Trama

André Sevrais, studente di filosofia, frequenta un rigoroso liceo cattolico a Parigi, dove s'invaghisce di un compagno più giovane, Serge Souplier, con cui stringe una profonda amicizia. Il legame tra i due ragazzi non passa inosservato all'abate di Pradts che, a sua volta ossessionato da Souplier, fa di tutto per allontanare lo studente più giovane da Sevrais.

Curiosità

  • Naël Marandin, che interpreta nel film il ruolo del ragazzo più grande, aveva precedentemente interpretato il ruolo del ragazzo più giovane nella versione teatrale dell'opera.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.