film del 1952 diretto da Harry Keller Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La vendicatrice dei sioux (Rose of Cimarron) è un film del 1952 diretto da Harry Keller.
La vendicatrice dei sioux | |
---|---|
Titolo originale | Rose of Cimarron |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1952 |
Durata | 72 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | Harry Keller |
Sceneggiatura | Maurice Geraghty |
Produttore | Edward L. Alperson |
Casa di produzione | Edward L. Alperson Productions |
Fotografia | Karl Struss |
Montaggio | Arthur Roberts |
Effetti speciali | Norman O'Skeete |
Musiche | Edward L. Alperson Jr., Raoul Kraushaar, Mort Glickman |
Scenografia | Boris Leven |
Costumi | Norma Koch, S. Kring, Fay Moore |
Trucco | Gene Hibbs, Hazel Keithley |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È un western statunitense con Jack Buetel, Mala Powers, Bill Williams e Jim Davis. Nonostante il titolo (Rose of Cimarron), il film non ha attinenze con Rose Dunn, soprannominata "Rose of Cimarron".
Il film, diretto da Harry Keller su una sceneggiatura di Maurice Geraghty, fu prodotto da Edward L. Alperson[1] tramite la Edward L. Alperson Productions (accreditata come Alco Pictures)[2] e girato nei Republic Studios e nei pressi del Topanga Canyon, in California, dal 17 luglio al 13 agosto 1951.[3]
Il film fu distribuito con il titolo Rose of Cimarron negli Stati Uniti nel gennaio 1952[4] (première a Los Angeles il 28 gennaio[3]) al cinema dalla Twentieth Century Fox.[2]
Altre distribuzioni:[4]
La tagline è: THE WILDCAT of the west has THE OUTLAW in her gun sights!.[5]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.