L'educazione sentimentale di Eugénie

film del 2005 diretto da Aurelio Grimaldi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'educazione sentimentale di Eugénie

L'educazione sentimentale di Eugénie è un film del 2005 diretto da Aurelio Grimaldi.

Fatti in breve Paese di produzione, Anno ...
L'educazione sentimentale di Eugénie
Thumb
Eugénie in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno2005
Durata90 min
Genereerotico
RegiaAurelio Grimaldi
SoggettoMarchese de Sade, Choderlos de Laclos
SceneggiaturaAurelio Grimaldi, Michele Lo Foco
ProduttoreUgo Tucci, Valerio De Paolis
Casa di produzioneItalian Media Service
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaMarco Carosi
MontaggioGiuseppe Pagano
MusicheMaria Soldatini
ScenografiaValentina Arcuri
CostumiValentina Arcuri
Interpreti e personaggi
  • Sara Sartini: Eugénie
  • Antonella Salvucci: Doriane, madame de Saint-Ange
  • Valerio Tambone: marchese di Dolmancé
  • Cristian Stelluti: cavalier De Mirvel
  • Salvatore Lizzio: Augustin
  • Guia Jelo: madre di Eugénie
  • Boris Vecchio: padre di Eugénie
Chiudi

Trama

La giovanissima Eugénie è invitata a trascorrere qualche giorno nella residenza di Madame de Saint-Ange per un incontro con un singolare filosofo, il cinico e libertino Marchese de Dolmancé, onde educare la ragazza con dissertazioni filosofiche e pratiche sessuali, coadiuvato dalla stessa nobile, suo fratello il cavaliere De Mirvel ed il servitore Augustin. La bigotta madre di Eugénie raggiunge poi la residenza di Saint-Ange per ricevere la notizia che sua figlia è partita e venire accolta dagli altri personaggi per essere "rieducata" secondo i desideri del suo stanco marito.

Produzione

Il film è liberamente tratto da "La filosofia del boudoir" (1795) del Marchese de Sade e "Le relazioni pericolose" (1782) di Choderlos de Laclos.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.