Timeline
Chat
Prospettiva

L'uscita dalle officine Lumière

cortometraggio dei fratelli Auguste e Louis Lumière del 1895 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'uscita dalle officine Lumière
Remove ads

L'uscita dalle officine Lumière (La Sortie des usines Lumière) è un film dei fratelli Auguste e Louis Lumière, compreso tra i dieci film che vennero proiettati al primo spettacolo pubblico di cinematografo del 28 dicembre 1895 al Salon indien du Grand Café di Boulevard des Capucines a Parigi.

Fatti in breve Titolo originale, Paese di produzione ...
Remove ads

Fu il primo film a venire visto dal pubblico, per cui viene solitamente indicato come il punto di partenza della storia del cinema.[1][2]

Remove ads

Produzione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
L'Hangar du Premier-Film, sede della sala proiezioni dell'Istituto Lumière a Lione.

Soggetto

Il film mostra un ampio gruppo di operai, per la maggior parte donne, al momento dell'uscita dalla fabbrica Lumière a Monplaisir, alla periferia di Lione.

L'edificio, situato al n° 25 di rue Saint Victor (successivamente ribattezzata rue du Premier Film), è stato demolito nel 1970, ma il capannone rappresentato nella scena è stato risparmiato. Classificato monumento storico nel 1995 e restaurato alla fine degli anni 90, l'Hangar du Premier-Film ospita la sala cinematografica dell'Istituto Lumière.[3]

Thumb
Fotogrammi delle tre versioni del film

Versioni

La prima versione del film è stata girata tra il 15 e il 20 marzo 1895. L'unica giornata di sole in cui sarebbe stato possibile girare fu il 19 marzo, un martedì.[4] Il 22 marzo e il 10 giugno 1895 i Fratelli Lumière proiettano di fronte ad altri scienziati e fotografi un prototipo del film. Il 28 dicembre dello stesso anno, al Salon indien du Grand Café di Boulevard des Capucines di Parigi, viene effettuata la prima proiezione di fronte a un pubblico pagante: in tal modo si da inizio alla storia del cinema.

I Lumière intuiscono che il loro cinema può interessare il grande pubblico, "Ma non sapevamo esattamente ciò che sarebbe successo", dirà più tardi con modestia Louis Lumière.[4]

La ripresa non avvenne in maniera casuale, ma fu probabilmente organizzata a grandi linee a tavolino per renderla sufficientemente interessante e per farla adattare alla durata della bobina. Ne sono riprova le diverse versioni del film: una con abiti primaverili, girata probabilmente a marzo, e una con abiti invernali. Facendo questo, i fratelli Lumière, oltre che a inventare il cinema, inventano anche il remake.[5][6]

A negare la natura "documentaria" e spontanea del corto concorrono inoltre altri elementi:

  • A giudicare dalle ombre, il sole è direttamente sulle teste dei personaggi, quindi il filmato è stato probabilmente ripreso all'incirca a mezzogiorno e non certo all'orario serale di chiusura. Tuttavia le ombre non sono sempre ben visibili, e il filmato potrebbe risalire alla tarda mattinata.
  • L'abbigliamento dei lavoratori potrebbe non essere costituito dai loro veri abiti da lavoro, ma potrebbero essersi appositamente abbigliati in quel modo.
  • I lavoratori sulla sinistra escono verso destra e viceversa. Questo potrebbe suggerire che la direzione da prendere gli sia stata indicata. Tuttavia le due corsie potrebbero essere dovute ad un'abitudine degli operai.
  • Nessuno cammina in direzione della camera. Tuttavia i lavoratori potrebbero essere stati avvisati semplicemente di non avvicinarsi e di non fissare la cinepresa.
  • Un cane e un ciclista compaiono nello stesso momento, da diverse direzioni, ma sembrano comparire in maniera casuale.
  • Una carrozza mossa da due cavalli rappresenta il gran finale, cosa insolita da vedere nei pressi di una fabbrica, ma plausibile.

A ulteriore riprova di quanto già esposto, sono state ritrovate altre due versioni di questa scena, in cui i lavoratori non riescono ad uscire dalla fabbrica nei tempi giusti e dove il cane compare in entrambe, segno che le riprese richiesero numerosi tentativi.[7]

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads