Timeline
Chat
Prospettiva
L'opera del mendicante
opera lirica di John Gay Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'opera del mendicante (The Beggar's Opera) è una ballad opera in tre atti di John Gay con musiche di Johann Christoph Pepusch
Remove ads
Nel '900 fu ripresa dal drammaturgo tedesco Bertolt Brecht per la sua L'opera da tre soldi.
Remove ads
Rappresentazioni
Riepilogo
Prospettiva
La prima assoluta dell'opera si è tenuta il 29 gennaio 1728 al Lincoln's Inn Fields Theatre di Londra ed è proseguita per sessantadue recite consecutive[1]. Dato il suo successo, l'opera è stata successivamente allestita anche alla Royal Opera House di Covent Garden dal 16 dicembre 1732 dalla John Rich Opera Company, e poi in altre regioni anglofone come gli Stati Uniti d'America dal 1750 al Teatro di Nassau Street di New York[2].
L'opera ha ricevuto numerosissimi allestimenti nel Regno Unito: fra i principali si ricordano quello del 1755 al Town House di Dundee per la Mr Adams' Theatrical Company, quello del 16 maggio 1767 al Teatro di Covent Garden di Londra in cui è stato suonato un pianoforte per la prima volta in pubblico nel Regno Unito[3], quello del 1920 Lyric Theatre di Londra in cui si arrivò a 1'463 repliche, e quello al King's Theatre di Dundee del 1922.
Il lavoro di Gay & Pepusch ha ispirato nel 1928 il musical teatrale L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, nel 1948 una rielaborazione composta da Benjamin Britten[4], e nel 1953 il film Il masnadiero con Laurence Olivier.
Nel 1981 Richard Bonynge ha diretto L'opera del mendicante in un album per la Decca con la National Philharmonic Orchestra e le voci di Joan Sutherland, Kiri Te Kanawa, Angela Lansbury, James Morris, Warren Mitchell, Michael Hordern e Alfred Marks.
Remove ads
Traduzioni italiane
- John Gay, L'opera dello straccione, traduzione di Carlo Izzo, Firenze, Sansoni, 1973.
- John Gay, L'opera del mendicante, collana BUR Classici moderni, traduzione di Ginetta Pignolo, Rizzoli, 2001, ISBN 9788817125130.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads