Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il clan Kōno (河野氏?, Kōno-shi) fu clan del Giappone medievale.
Kōno | |
---|---|
Emblema (mon) del clan Kōno | |
I Kōno della provincia di Iyo dichiararono di discendere da Iyo-shinnō, uno dei figli dell'Imperatore Kammu (781-806). Potente clan nella provincia di Iyo per secoli, sostennero Minamoto Yoritomo nella guerra Genpei (1180-85) e svolsero un ruolo notevole nelle invasioni mongole del XIII° secolo. Durante il periodo Nanboku-chō inizialmente sostennero gli Ashikaga per poi allearsi alla Corte del Sud.
Il loro controllo sulla provincia di Iyo fu costantemente indebolito durante l'inizio del periodo Sengoku e alla fine il loro dominio cadde in mano ai Chōsokabe della provincia di Tosa. Nel 1600 i lealisti di Kōno cercarono di riprendersi la provincia con il sostegno dei Mōri ma la ribellione si concluse con una sconfitta per mano del clan Katō[1].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.