Jaekelopterus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jaekelopterus

Il jaekelottero (Jaekelopterus rhenaniae) è un artropode estinto, appartenente agli euripteridi (o scorpioni di mare). Visse nel Devoniano inferiore (circa 390 milioni di anni fa), i suoi resti sono stati rinvenuti in Germania.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Come leggere il tassobox
Jaekelopterus
Thumb
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseEurypterida
SuperfamigliaPterygotoidea
FamigliaPterygotidae
GenereJaekelopterus
SpecieJ. rhenaniae

J. howelli

Chiudi

Descrizione

Con una lunghezza stimata di circa 2,7 metri, questo animale è uno dei più grandi artropodi mai scoperti, insieme all’Arthropleura, simile a un millepiedi. Nonostante fosse uno “scorpione di mare”, il jaekelottero era probabilmente un abitatore dei laghi e dei fiumi e non viveva in acque salate. Come molti altri euripteridi, anche questo animale era uno dei massimi predatori del suo habitat: due lunghi cheliceri (parti dell'apparato masticatore simili a pinze) si protendevano di fronte al capo dell'animale e con essi afferrava i pesci corazzati che nuotavano. Un animale a esso simile, anche se di dimensioni leggermente minori, era il ben noto Pterygotus.

Ritrovamenti

Thumb
Ricostruzione di Jaekelopterus rhenaniae

Nel novembre del 2007 Simon Braddy e Markus Poschmann descrissero il ritrovamento di cheliceri lunghi 46 centimetri nella formazione Klerf. Le proporzioni dell'animale intero, basate su questi resti, erano davvero gigantesche.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.