JEF United Ichihara Chiba

società calcistica giapponese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il JEF United Ichihara Chiba (ジェフユナイテッド市原・千葉?, Jefu Yunaiteddo Ichihara Chiba) è una società calcistica giapponese con sede a Ichihara, nella prefettura di Chiba. Attualmente milita nella J2 League

Fatti in breve JEF United Ichihara Chiba Calcio, Segni distintivi ...
JEF United Ichihara Chiba
Calcio
JEF (ジェフ?, Jefu)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Colori sociali Giallo, verde, rosso
SimboliJeffy (akita)
InnoFight for a Win[1]
The Pacifists
Dati societari
CittàIchihara, Chiba
Nazione Giappone
ConfederazioneAFC
Federazione JFF
CampionatoJ2 League
Fondazione1946
Rifondazione1991
Presidente Kō Morimoto
Allenatore Yoshiyuki Kobayashi
StadioFukuda Denshi Arena
(19.000 posti)
Sito webso-net.ne.jp/JEFUNITED/
Palmarès
Titoli nazionali2 Japan Soccer League
Trofei nazionali4 Coppe dell'Imperatore
3 Japan Soccer League Cup
2 Coppa Yamazaki Nabisco
Trofei internazionali1 Campionato d'Asia per club
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Fondata nel 1946 come sezione calcistica del circolo sportivo della Furukawa Electric con sede a Yokohama, dal 1965 al 2009 ha preso parte a tutte le edizioni della massima divisione nazionale, rientrando tra i team fondatori della Japan Soccer League, in cui ha militato ininterrottamente fino al 1992 (vincendo, nel 1976 e nel 1985-86, i suoi due titoli nazionali[2]), e della J. League.

È stata inoltre la prima squadra giapponese a vincere, nella stagione 1986-87, un titolo continentale riservato alle squadre di club[3].

Storia

Riepilogo
Prospettiva

In origine il club era noto come Furukawa Electric Soccer Club (古河電気工業サッカー部?), fondato nel 1946 come squadra dell'omonima compagnia elettrica. Come Furukawa Electric Soccer Club, vinse due Japan Soccer League, quattro Coppe dell'Imperatore, tre JSL League Cup e l'Asia Club Championship nella stagione 1986/87.

Nel 1993, con l'avvio della J League, il nome del club fu modificato in JEF United Ichihara. Faro della squadra era il centrocampista tedesco Pierre Littbarski. Sul finire degli anni Novanta, il JEF stagnava costantemente nei bassifondi della classifica, ma nel 2003, con l'arrivo di Ivica Osim in panchina, ci fu un'inversione di marcia e la squadra ottenne un secondo, un terzo e due quarti posti. Il 1º febbraio 2005, il club variò denominazione nell'attuale JEF United Ichihara Chiba.

Il 16 luglio 2006, Osim lasciò il JEF per assumere la guida tecnica del Giappone, cedendo la panchina del club a suo figlio, Amar Osim. Questi guidò la squadra fino al termine dell'annata successiva, conclusasi con un deludente 13º posto.

Al termine della stagione 2009, per la prima volta nella sua storia, il JEF fu retrocesso in J League Division 2, chiudendo il campionato di massima serie all'ultimo posto in classifica.

Cronistoria

Ulteriori informazioni Cronistoria del JEF United Ichihara Chiba ...
Cronistoria del JEF United Ichihara Chiba
  • 1946 - Fondazione del Furukawa Electric Soccer Club
  • 1948 - Eliminato al secondo turno dell'All Japan Business Football Championship
  • 1949 - Non qualificato all'All Japan Business Football Championship
  • 1950 - Non qualificato all'All Japan Business Football Championship
  • 1951 - Non qualificato all'All Japan Business Football Championship
  • 1952 - Non qualificato all'All Japan Business Football Championship
  • 1953 - Non qualificato all'All Japan Business Football Championship
  • 1954 - Non qualificato all'All Japan Business Football Championship
  • 1955 - Non qualificato all'All Japan Business Football Championship
  • 1956 - Eliminato ai quarti di finale dell'All Japan Business Football Championship
  • 1957 - Eliminato ai quarti di finale dell'All Japan Business Football Championship
  • 1958 - Finalista dell'All Japan Business Football Championship
  • 1959 - Vincitore dell'All Japan Business Football Championship
  • 1960 - 4° in All Japan Business Football Championship. Vince la Coppa dell'Imperatore
  • 1961 - Vincitore dell'All Japan Business Football Championship. Vince la Coppa dell'Imperatore
  • 1962 - Vincitore dell'All Japan Business Football Championship.
  • 1963 - Non qualificato all'All Japan Business Football Championship
  • 1964 - Eliminato ai quarti di finale dell'All Japan Business Football Championship. Vince la Coppa dell'Imperatore
  • 1965 - 3° in Japan Soccer League
  • 1966 - 3° in Japan Soccer League
  • 1967 - 2° in Japan Soccer League
  • 1968 - 5° in Japan Soccer League
  • 1969 - 4° in Japan Soccer League
   
Chiudi

Colori e simboli[1]

Simboli ufficiali

Lo stemma

Fino al 1992, il simbolo ufficiale della squadra era costituito da una zebra rampante, spesso inclusa in un cerchio bianco[5]. In seguito fu adottato come simbolo, all'interno di uno scudo di colore rosso, giallo e verde, un cane Akita Inu stilizzato. Nel 2005 il logo subì una modifica: fu eliminata la scritta JR East Furukawa Football Club che circondava il cane e lo scudo fu bordato di verde[6].

La mascotte

Le mascotte del JEF United sono due cani di razza Akita Inu antropomorfi, chiamati Jeffy (indossante la maglia numero 2) e Unity (più giovane e indossante la maglia numero 9)[4]. A loro si è aggiunto un terzo akita, Mina, che indossa la maglia numero 12.

Divise storiche

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Esordio in campionato
(1965)[7]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Primo titolo nazionale
(1976)[8]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Titolo continentale
(1986)[9]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Passaggio al professionismo
(1993)[6]

Strutture

Lo storico stadio del JEF era l'Ichihara Seaside Stadium, ma dal 2005 il club gioca nel Fukuda Denshi Arena di Chiba. Nel 2009 è stato inaugurato, nei pressi dello stadio, lo United Park[10], moderno campo di allenamento del club.

Società

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali

Parte anteriore

  • 1992-1996: SEGA
  • 1998-2000: JR East
  • 2001: Furukawa Electric
  • 2002-2006: Autowave
  • 2007: Fuji Electric

Manica

  • 1992-1994: Pentel
  • 1995: Byu
  • 1996-1997: 0088
  • 1998-1999: Furukawa Electric
  • 2000: J-Phone
  • 2002: Furukawa Electric
  • 2003-2004: JR East
  • 2005: Furukawa Electric
  • 2007: Kimitsu Jutaku

Schiena

  • 1993-1997: JR East Furukawa
  • 1998-2000: Furukawa Electric
  • 2001-2002: JR East
  • 2003-2004: Furukawa Electric
  • 2005: JR East
  • 2006-2007: Sammy
  • 2009: Suica

Calzoncini

  • 2006: QB Net
  • 2008: Sammy
  • 2009: Perie

Allenatori[4]

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.