Timeline
Chat
Prospettiva

Istiophoridae

famiglia di pesci Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Istiophoridae
Remove ads

La famiglia Istiophoridae comprende 11 specie di grossi pesci pelagici noti comunemente come marlin.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Thumb
Istiophorus platypterus
Thumb
Istiophorus albicans
Thumb
Tetrapturus angustirostris
Thumb
Tetrapturus belone
Remove ads

Distribuzione e habitat

Sono presenti in tutti i mari e negli oceani tropicali (dove hanno la loro massima diversità) e temperati caldi.

Nel mar Mediterraneo sono segnalate sette specie di tutti e tre i generi ma vi formano popolazioni stabili solo due di esse: Kajikia albida e Tetrapturus belone. T. belone è una specie endemica del Mediterraneo.

Sono pesci pelagici che vivono in acque aperte più o meno lontano dalle coste.

Remove ads

Descrizione

Sono simili al pesce spada ma se ne differenziano per la presenza di piccole scaglie e denti, la pinna dorsale lunga (e molto alta negli Istiophorus), le pinne ventrali presenti, il rostro ("spada") cilindrico e non piatto e per la presenza di quattro carene (due per lato) sul peduncolo caudale. La linea laterale è presente.

Il colore è di solito blu acciaio sul dorso e bianco madreperlaceo sul ventre ma in molte specie vi sono anche linee verticali e punti di vario colore. La pinna dorsale dei pesci vela (Istiophorus) è brillantemente colorata di blu e violetto con punti e macchie scuri.

Sono pesci di grosse dimensioni, con lunghezze che vanno da meno di due metri per il Tetrapturus georgii ad oltre cinque metri per i Makaira.

Remove ads

Biologia

Si nutrono di pesci pelagici come scombridi, clupeidi e carangidi che tramortiscono con il rostro.

Pesca

Hanno carni ottime, pari a quelle del pesce spada e vengono pescati attivamente con ogni tecnica di pesca commerciale come tonnare, reti di vario tipo, palamiti ed arpioni. I pescatori sportivi li insidiano soprattutto alla traina. Il turismo dovuto alla pesca al marlin o al pesce vela rappresenta una fonte di entrate non indifferente per diversi paesi tropicali.

Specie

Bibliografia

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda da fishbase, su fishbase.de. URL consultato il 21 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (EN) Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.de. URL consultato il 21 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads