Isola d'Asti
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Isola d'Asti (Ìsola d'Ast in piemontese) è un comune italiano di 1 948 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte.
Isola d'Asti comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Asti |
Amministrazione | |
Sindaco | Michael Vitello (lista civica Isola c'è - Vitello sindaco) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°50′03″N 8°10′53″E |
Altitudine | 136 m s.l.m. |
Superficie | 13,5 km² |
Abitanti | 1 948[1] (31-12-2024) |
Densità | 144,3 ab./km² |
Frazioni | Chiappa, Mongovone, Piano, Repergo, Villa |
Comuni confinanti | Antignano, Asti, Costigliole d'Asti, Mongardino, Montegrosso d'Asti, Revigliasco d'Asti, Vigliano d'Asti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14057 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005059 |
Cod. catastale | E338 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] |
Nome abitanti | isolani |
Patrono | santa Caterina |
Giorno festivo | 25 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Simboli
Lo stemma del comune di Isola d'Asti è stato concesso con regio decreto del 28 settembre 1929.[4]
«D'azzurro, alla torre quadrata d'oro, murata, aperta e finestrata di nero, coperta di rosso, cimata da una crocetta d'oro, la torre posta sopra un ristretto di terreno naturale. Ornamenti esteriori al da Comune»
Nello stemma è rappresentata la torre civica medievale che è stata adattata a campanile della parrocchiale di San Pietro.
Il gonfalone municipale è stato concesso con il decreto del presidente della Repubblica del 2 ottobre 1989.[4]
«Drappo di azzurro.»
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti
L'abitato è interessato dal percorso della Strada Statale 456 del Turchino.
La stazione di Isola d'Asti e la fermata di Molini d'Isola, quest'ultima a servizio dell'omonima frazione e soppressa nel 2003, sorgono lungo la ferrovia Castagnole-Asti-Mortara, chiusa al traffico nel 2012 e riaperta nel 2018 ai treni turistici lungo la tratta Asti-Castagnole Lanze-Nizza Monferrato.
Geografia antropica
Il comune è composto dal capoluogo, denominato Isola Piano, e dalle frazioni di Mongovone, Villa, Repergo, Chiappa, Molini.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 giugno 1985 | 29 giugno 1990 | Piero Vastadore | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
29 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Piero Vastadore | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Alberto Carlo Botto | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Erildo Ferro | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Alberto Carlo Botto | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Franco Giovanni Cavagnino | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Fabrizio Pace | lista civica Insieme per Isola | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Michael Vitello | lista civica Isola c'è | Sindaco | [6] |
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.