Hippopotamidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gli ippopotami sono gli unici componenti della famiglia degli Ippopotamidi che, con i Suidi e i Taiassuidi, formano il sottordine Suiformi, ordine degli Artiodattili.
Ippopotami | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Suiformes |
Famiglia | Hippopotamidae Gray, 1821 |
Generi | |
Hippopotamus |
La diffusione geologica della famiglia va dal medio Pliocene al Pleistocene in Asia, nel Pleistocene in Europa, e dal medio Pliocene a oggi in Africa.
Il nome hippopotamus, che in greco equivale a «cavallo di fiume», per via delle somiglianze che intercorrono fra le due specie (riferendosi all'ippopotamo quando affiora sull'acqua): l'occhio, le orecchie, le larghe narici e la fronte ampia. Le popolazioni africane lo chiamano invece «Gamhus el Behr» ossia «bufalo di fiume».
Evoluzione
Gli studi più recenti sulle origini degli ippopotamidi suggeriscono che ippopotami e cetacei condividano un antenato comune semi-acquatico che si sarebbe differenziato dagli altri Artiodattili circa 60 milioni di anni fa[1][2], per poi dar vita, circa 54 milioni di anni fa, a due branche distinte, da una delle quali si evolsero i cetacei, probabilmente a partire dalla proto-balena Pakicetus e da altri Archaeoceti[3][4].
Su tali basi gli ippopotami avrebbero maggiori affinità con le balene di quante non ne abbiano con gli altri artiodattili.
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva

Ordine Artiodattili
- Sottordine Suiformi
- Famiglia Hippopotamidae
- Genere Kenyapotamus †
- Genere Trilobophorus †
- Genere Hippopotamus
- Hippopotamus amphibius (ippopotamo)
- Hippopotamus amphibius amphibius
- Hippopotamus amphibius capensis
- Hippopotamus amphibius constrictus
- Hippopotamus amphibius kiboko
- Hippopotamus amphibius tschadensis
- Hippopotamus antiquus (ippopotamo europeo) †
- Hippopotamus creutzburgi (ippopotamo nano di Creta) †
- Hippopotamus creutzburgi creutzburgi †
- Hippopotamus creutzburgi parvus †
- Hippopotamus madagascariensis (ippopotamo del Madagascar †
- Hippopotamus lemerlei (ippopotamo nano del Madagascar) †
- Hippopotamus laloumena (ippopotamo nano del Madagascar) †
- Hippopotamus melitensis (ippopotamo nano di Malta) †
- Hippopotamus pentlandi (ippopotamo nano della Sicilia) †
- Hippopotamus gorgops †
- Hippopotamus amphibius (ippopotamo)
- Genere Choeropsis (spesso accorpato ad Hexaprotodon)
- Choeropsis madagascariensis (ippopotamo pigmeo del Madagascar) †
- Genere Hexaprotodon
- Hexaprotodon liberiensis (ippopotamo pigmeo)
- Hexaprotodon liberiensis liberiensis
- Hexaprotodon liberiensis heslopi (probabilmente †)
- Hexaprotodon namadicus (ippopotamo pigmeo indiano) †
- Hexaprotodon palaeindicus (ippopotamo indiano) †
- Hexaprotodon liberiensis (ippopotamo pigmeo)
- Genere Phanourios †
- Phanourios minutus (ippopotamo nano di Cipro) †
- Genere Saotherium †

Per quanto riguarda le differenze fra le due specie (quelle più grandi e quelle pigmee) esse sono relative all'ambiente in cui preferiscono vivere (i più grandi si immergono nell'acqua mentre i pigmei preferiscono le foreste) e al carattere (i primi sono più socievoli dei secondi), mentre per quanto riguarda la composizione fisica cambiano soltanto le dimensioni.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.