In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Doppio legame (disambigua).

Nella formula di struttura un doppio legame viene rappresentato da due segmenti paralleli congiungenti i due atomi attraverso i quali si forma il doppio legame.

L'energia di legame associata ad un doppio legame è maggiore dell'energia di un legame semplice, per cui nel caso del doppio legame gli atomi risentono di una forza attrattiva maggiore, ovvero la loro lunghezza di legame è minore. Inoltre a causa del loro elevato contenuto energetico i doppi legami presentano una maggiore reattività rispetto ai legami semplici.

I doppi legami nei composti organici

In chimica organica il doppio legame e il triplo legame vengono chiamati insaturazioni.[1]

I doppi legami tra due atomi di carbonio di una molecola organica sono formati da un legame σ e un legame π, ai quali sono associate energie di legame differenti, per cui l'apertura del doppio legame avviene sempre rompendo il legame meno forte, che è il legame π.

Quando una molecola organica contiene due o più doppi legami, essi sono detti:

  • cumulati: se legano almeno 3 atomi di carbonio tra loro consecutivi;[2]
  • coniugati: se sono intervallati da un legame singolo;[3]
  • isolati: se non rientrano in nessuno dei due casi precedenti.[4]

Esempi

Esempi di sostanze chimiche che contengono un doppio legame sono:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.