Timeline
Chat
Prospettiva

Roberto Soffici

cantautore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Roberto Soffici
Remove ads

Roberto Soffici (Pola, 29 ottobre 1946) è un cantautore italiano.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio del compositore e arrangiatore Piero Soffici e di Agnese Ines Budicin[1], inizia la carriera come autore di canzoni, firmando, tra le altre, Non credere per Mina, Un pugno di sabbia per i Nomadi e Casa mia per l'Equipe 84.

Nel 1969 incide il primo 45 giri a proprio nome, Una parola/Possibile, per la Dischi Ricordi, casa discografica con cui incide altri due 45 giri ed un LP, senza raggiungere il successo[2].

Dopo il cambio di casa discografica ed il passaggio alla Fonit Cetra, ottiene la prima affermazione con Invece adesso, il suo primo disco che entra in classifica[3].

Del 1980 è Io ti voglio tanto bene, che rimane il suo singolo di maggior successo, risultando uno dei più venduti dell'anno in Italia[4][5]. Nello stesso anno incide la sigla italiana dell'anime The Monkey, dal titolo Monkey, con lo pseudonimo I Coccodrilli.

In seguito Soffici partecipa al Festival di Sanremo 1982 con la canzone Strano momento, scritta con Andrea Lo Vecchio.

Nel 1987 torna alla ribalta collaborando con Adriano Celentano per la produzione dell'album La pubblica ottusità e scrivendo la musica del brano omonimo, il cui testo fortemente ambientalista è dello stesso Celentano.

Tra gli altri suoi brani più noti si possono annoverare Malinconia, All'improvviso l'incoscienza, Nel dolce ricordo del suo sorriso, Tanto donna, Dimenticare e Un taxi giallo.

Remove ads

Discografia parziale

33 giri

45 giri

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads