Gustav Adolph Kenngott
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gustav Adolph Kenngott (Breslavia, 6 gennaio 1818 – Lugano, 7 marzo 1897) è stato un mineralogista tedesco.

Biografia
Fu impiegato nell'Hofmineralien-Cabinett di Vienna, e diventò professore di mineralogia all'Università di Zurigo. Si distinse per le sue ricerche su mineralogia, cristallografia e petrologia. Nel 1855, dal serpentino del monte Zdjar vicino a Schönberg in Moravia, Kenngott fu il primo a descrivere l'enstatite. Nel 1860 identificò un nuovo minerale, dandogli il nome di pisanite in onore di Felix Pisani. Kenngott morì a Lugano.
Opere
- Lehrbuch der reinen Krystallographie (1846).
- Lehrbuch der Mineralogie (1852 e 1857; 5ª ed., 1880).
- Übersicht der Resultate mineralogischer Forschungen in den Jahren 1844-1865 (7 vols., 1852-1868).
- Die Minerale der Schweiz (1866).
- Elemente der Petrographie (1868).
Bibliografia
- (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gustav Adolph Kenngott
Collegamenti esterni
- Kenngott, Gustav Adolph, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Federico Millosevich, KENNGOTT, Gustav Adolph, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- (IT, DE, FR) Gustav Adolph Kenngott, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Gustav Adolph Kenngott, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Gustav Adolph Kenngott, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69673910 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 3803 · CERL cnp01076047 · LCCN (EN) n85304532 · GND (DE) 116130598 · J9U (EN, HE) 987007400624605171 · CONOR.SI (SL) 180916067 |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.