Gruppo funzionale

atomo o gruppo di atomi capace di conferire una particolare reattività alla molecola di cui fa parte Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gruppo funzionale

Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.[1] In buona sostanza, un gruppo funzionale costituisce "il centro della reattività chimica della molecola".[2] Il concetto di gruppo funzionale è analogo a quello di ione e di radicale.[3]

Thumb
L'acetato di benzile ha un gruppo funzionale estere (in rosso), una parte acetilica (cerchiata con verde scuro) e una parte benzilossi (cerchiata con arancione chiaro). Si possono fare altre divisioni.

Elenco di alcuni gruppi funzionali

Riepilogo
Prospettiva

Tra i gruppi funzionali più comuni vi sono:

Ulteriori informazioni nome del, formula del ...
nome del
gruppo funzionale
formula del
gruppo funzionale
classe di composti
contenenti il gruppo funzionale
prefissosuffisso
fenile-C6H5Idrocarburi aromatici[4]fenil--benzene
alogenuro-F -Cl -Br -I

(generico: -X)

Alogenuri alchilicifluoro-; cloro-; bromo-; iodo--alogenuro
alo-formile-CO-XAlogenuri acilici alogenuro di ...-oile
gruppo amminico primario-NH2ammine primarieammino--ammina
gruppo amminico secondario-NHRammine secondariealchilammino--alchilammina[5]
gruppo amminico terziario-NRR'ammine terziariealchilammino--alchilammina
gruppo imminico primario>C=NHimmine primarieimmino--immina
gruppo imminico secondario>C=NRimmine secondariealchilimmino--alchilimmina
gruppo ammidico primario-CO-NH2ammidi primariecarbossammide--ammide[6]
gruppo ammidico secondario-CO-NHRammidi secondariealchilcarbossammide--alchilammide
gruppo ammidico terziario-CO-NRR'ammidi terziariealchilcarbossammide--alchilammide
gruppo -azo--N=N-Azocomposti-azo--azo-
gruppo azido--N3Azoturiazido-
gruppo nitro--NO2Nitroderivatinitro- 
gruppo nitroso--N=ONitrosocompostinitroso- 
gruppo ciano--C≡NNitriliciano--nitrile
gruppo -cianato-O-C≡NCianati -cianato
gruppo -isocianato-N=C=OIsocianati -isocianato
gruppo -tiocianato-S-C≡NTiocianati -tiocianato
gruppo -isotiocianato-N=C=SIsotiocianati -isotiocianato
gruppo -carbammico-O-CO-NH-Uretani -carbammato
fulminato-CNOfulminati fulminato-
idrossile-OHAlcoliidrossi--olo
carbonile-CO-Acidi carbossilici, Aldeidi, Chetoni, Esteri
carbossile-COOHAcidi carbossilicicarbossi-acido ...-oico
formile-CHOAldeidiformil--ale
acile-CO-RChetonialcoil-[7]-one
gruppo acilossi-CO-O-REsteri -oato di alchile[8]
gruppo alcossi-O-REterialcossi--alchil etere
-O-O-RPerossidialcoperossi--alchil perossido
gruppo solfidrilico-SHMercaptanimercapto--tiolo
-S-RSolfurialchiltio--alchil solfuro
gruppo solfonico-SO2-RSolfoni -alchil solfone
-SO2-OHAcidi solfonici acido ...-solfonico
Chiudi

Su un'unica molecola possono coesistere più gruppi funzionali diversi come, ad esempio, negli amminoacidi.

Gli atomi di carbonio adiacenti a quello cui il gruppo funzionale è legato vengono detti α, i successivi β e così via.

Correlazioni sui gruppi funzionali

Ogni molecola può essere vista come l'insieme di più gruppi funzionali associati tra loro. Partendo da questo presupposto, sono state messe a punto delle correlazioni di tipo sperimentale che, partendo dalla conoscenza del tipo e del numero di gruppi funzionali presenti in una molecola, permettono di predire (con una certa approssimazione) il valore delle grandezze chimico-fisiche (ad esempio viscosità, tensione superficiale, calore di fusione) del composto preso in esame.

In pratica a ogni gruppo funzionale è associato un contributo (ottenuto per via sperimentale da misure effettuate su molti composti chimici che contengono il gruppo funzionale in questione), quindi sommando i contributi associati a tutti i gruppi funzionali della molecola in esame si ottiene il valore stimato. Essendo delle correlazioni, il valore della grandezza chimico-fisica così ottenuto può variare anche sensibilmente dal valore ottenuto da misure sperimentali dirette, quindi questo metodo viene utilizzato solo nel caso in cui non si abbia a disposizione il valore sperimentale oppure se il grado di precisione richiesto dal calcolo non è elevato.[9]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.