Gran Premio d'Italia 1925
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio d'Italia 1925 fu la V edizione del Gran Premio d'Italia e si svolse all'Autodromo nazionale di Monza.
Gran Premio d'Italia 1925 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara di Formula Grand Prix | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 6 settembre 1925 | ||||||||||||
Nome ufficiale | V Gran Premio d'Italia | ||||||||||||
Luogo | Autodromo di Monza | ||||||||||||
Percorso | 10 km | ||||||||||||
Distanza | 80 giri, 800 km | ||||||||||||
Clima | 5h14'33" | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
La gara, disputata il 6 settembre 1925, fu vinta dall'Alfa Romeo P2, pilotata da Gastone Brilli-Peri alla media di 152,596 km/h.
La gara

Furono disputati 80 giri del circuito, lungo 10 km, per un totale di 800 km. Delle sedici vetture iscritte, quindici presero parte alla gara e solo otto di queste la portarono a termine.[1]
Classifica
Pos. | Nº | Pilota | Auto | Giri | Tempo |
---|---|---|---|---|---|
1 | 14 | ![]() |
Alfa Romeo P2 | 80 | 5h14m33 |
2 | 5 | ![]() |
Alfa Romeo P2 | 80 | 5h33m30 |
![]() | |||||
3 | 19 | ![]() |
Bugatti 39 | 80 | 5h44m40 |
4 | 7 | ![]() |
Duesenberg 122 | 80 | 5h46m40 |
5 | 10 | ![]() |
Alfa Romeo P2 | 80 | 5h48m10 |
6 | 23 | ![]() |
Bugatti 37 | 80 | 5h50m49 |
7 | 24 | ![]() |
Bugatti 37 | 80 | 5h55m18 |
8 | 21 | ![]() |
Bugatti 37 | 80 | 6h01m37 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.