Timeline
Chat
Prospettiva

Gradi dell'esercito imperiale giapponese

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Di seguito, vengono elencati i distintivi di grado dell'Esercito imperiale giapponese adottati dal 1911 al 1945. Sono quindi la foggia con la quale erano riconoscibili i gradi durante la seconda guerra mondiale, al cui termine l'esercito giapponese cambiò struttura e denominazione.

Le insegne di grado vennero indossate come spalline dal 1911 al 1938, data in cui vennero modificate le divise, con le nuove che prevedevano i distintivi posti sul colletto rigido.

Remove ads

Ufficiali

Riepilogo
Prospettiva

Le denominazioni e la sequenza gerarchica dei gradi giapponesi erano impostate nello stesso modo sia perl'Esercito imperiale che per la Marina imperiale giapponese: l'unica distinzione era la collocazione della parola Rikugun (esercito) o Kaigun (marina) prima del nome del grado. Così, per esempio, un ufficiale della Marina imperiale di grado equivalente al capitano di corvetta italiano, o al commander della Royal Navy e un maggiore dell'Esercito imperiale pari rango, venivano chiamati con lo stesso nome giapponese: shōsa. La differenza era che l'ufficiale dell'esercito era un rikugun shōsa, mentre kaigun shōsa era l'equivalente della marina. Due eccezioni venivano fatte per i gradi di colonnello (rikugun taisa) e capitano (rikugun tai-i), rispettivamente kaigun daisa e kaigun dai-i in marina.[1]

Ulteriori informazioni Categorie, Traduzione Italiano ...
Remove ads

Sottufficiali e Truppa

Jun'i tende ad essere ufficiali inferiori, ma questo è un errore. È un grado corrispondente al 'Warrant officer della British Army'

Ulteriori informazioni Categorie, Traduzione Italiano ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads