film del 1979 diretto da Richard Compton Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gli sciacalli dell'anno 2000 (Ravagers) è un film statunitense del 1979 diretto da Richard Compton.
Gli sciacalli dell'anno 2000 | |
---|---|
Titolo originale | Ravagers |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1979 |
Durata | 90 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | fantascienza, fantastico, drammatico |
Regia | Richard Compton |
Soggetto | Robert Edmond Alter |
Sceneggiatura | Donald S. Sanford |
Produttore | John W. Hyde |
Produttore esecutivo | Saul David |
Casa di produzione | Cinecorp Production |
Fotografia | Vincent Saizis |
Montaggio | Maury Winetrobe |
Musiche | Fred Karlin |
Scenografia | Ron Hobbs |
Costumi | Ron Talsky |
Trucco | Dorothy J. Pearl, Bob Westmoreland |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film di fantascienza postapocalittico (è ambientato nel 1991 dopo un olocausto nucleare) con Richard Harris, Ernest Borgnine e Ann Turkel.[1] È basato sul romanzo Path to Savagery di Robert Edmond Alter.
Il film, diretto da Richard Compton su una sceneggiatura di Donald S. Sanford con il soggetto di Robert Edmond Alter (autore del romanzo),[2] fu prodotto da John W. Hyde per la Cinecorp Production[3] e girato a Mobile e nello U.S. Space & Rocket Center di Huntsville in Alabama.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel maggio del 1979[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[3]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[5]
La tagline è: "1991: Civilization Is Dead. Violence, hunger and horror are rampant... There is no law! All that are left are bands of Ravagers.".[6]
Secondo il Morandini il film risulta "iettatorio e falsamente profetico" e "convenzionale ed effettistico".[7]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.