Georg Ludolf Dissen
filologo classico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Georg Ludolf Dissen (Friedland, 17 dicembre 1784 – Gottinga, 21 settembre 1837) è stato un filologo classico tedesco.
Biografia
Studiò filologia classica presso l'Università di Gottinga, dove uno dei suoi istruttori fu Christian Gottlob Heyne (1729-1812). Dopo la laurea, fu docente a Gottinga e nel 1812 si trasferì presso l'Università di Marburgo come professore associato. L'anno seguente ritornò a Gottinga, dove fu il collega di Friedrich Gottlieb Welcker (1784-1868), Ernst Karl Friedrich Wunderlich (1783-1816) e di Karl Otfried Müller (1797-1840). Nel 1817 fu nominato "professore ordinario" e nel 1833 diventò membro dell'Accademia delle Scienze di Gottinga.
Dissen fu considerato un ottimo insegnante ed fu un'influenza importante per la carriera del filologo Karl Lachmann (1793-1851). Tra le sue opere scritte vi sono delle edizioni di Pindaro (1830), Tibullo (1835) e le orazioni di Demostene (1837). Inoltre, collaborò con Philipp August Böckh (1785-1867) sulla maestosa edizione di Pindaro di quest'ultimo.
Note
- (DE) Jacob Achilles Mähly, Dissen, Georg Ludolph, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 5, Lipsia, Duncker & Humblot, 1877, p. 254–256.
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Georg Ludolf Dissen
Collegamenti esterni
- DISSEN, Georg Ludolph, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- (EN) Opere di Georg Ludolf Dissen, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69674110 · ISNI (EN) 0000 0001 0984 4523 · BAV 495/270174 · CERL cnp00385234 · GND (DE) 116139587 · J9U (EN, HE) 987007517178105171 |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.