Galeops whaitsi è un terapside estinto, appartenente agli anomodonti. Visse nel Permiano medio (Capitaniano, circa 265 - 260 milioni di anni fa) e i suoi fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Chiudi

Descrizione

Questo animale è noto per un fossile comprendente un cranio quasi completo e parte dello scheletro postcranico. L'aspetto doveva essere quello di un piccolo rettile simile a una tozza lucertola, lungo circa 30 centimetri. Il cranio, tuttavia, doveva essere molto diverso: era alto e corto, dotato di grandi orbite e di una sorta di becco privo di denti. Gli unici denti di Galeops erano molto piccoli e posti in file nella parte posteriore delle mascelle. La mandibola era insolitamente profonda. Rispetto ad altre forme simili, come Galechirus e Galepus, lo scheletro postcranico di Galeops sembrerebbe essere stato più robusto, in particolare le clavicole.

Classificazione

Galeops whaitsi venne descritto per la prima volta da Robert Broom nel 1912, sulla base di un fossile quasi completo ritrovato nella zona della fattoria La-de-da in Sudafrica, in terreni del Permiano medio. Galeops venne considerato a lungo parte del gruppo dei dromasauri (Dromasauria), piccoli terapsidi anomodonti erbivori o insettivori considerati vicini all'origine dei dicinodonti. In seguito, il gruppo è stato considerato parafiletico, ma Galeops è considerato in ogni caso un anomodonte basale molto vicino all'origine dei dicinodonti (Kammerer e Angielczyk, 2009).

Paleobiologia

La struttura delle mascelle di Galeops indica che questo animale poteva muovere le fauci in avanti e indietro; questo movimento è tipico degli animali erbivori e serve a macinare il cibo. È probabile quindi che Galeops fosse un piccolo erbivoro, già piuttosto specializzato (King, 1994).

Bibliografia

  • R. Broom. 1912. On some New Fossil Reptiles from the Permian and Triassic Beds of South Africa. Proceedings of the zoological Society London.
  • D. Brinkman. 1981. The Structure and Relationships of the Dromasaurs (Reptilia: Therapsida). Breviora 465:34 pp.
  • G. M. King. 1994. The early anomodont Venjukovia and the evolution of the anomodont skull. Journal of Zoology 232: 651-673.
  • C. F. Kammerer and K. D. Angielczyk. 2009. A proposed higher taxonomy of anomodont therapsids. Zootaxa 2018:1-24
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.