paleontologo ed entomologo tedesco (1963-2025) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Günter Bechly (Sindelfingen, 16 ottobre 1963 – Vitis, 6 gennaio 2025[1]) è stato un paleontologo ed entomologo tedesco, che si è occupato principalmente di insetti fossili (soprattutto odonati).
Bechly ha studiato biologia presso l'Università di Hohenheim e zoologia, parassitologia e paleontologia presso l'Università di Tubinga. Nel 1999 ha terminato la sua tesi di dottorato sulla storia dei fossili e sulla filogenesi delle libellule e degli zigopteri. Dopo aver lavorato per quasi un anno come volontario nel 1999, Bechly è diventato curatore della sezione sui fossili del Museo statale di storia naturale di Stoccarda.[2] Ha fatto visite di ricerca presso il Museum of Comparative Zoology di Harvard e presso altri musei di storia naturale.[3]
La ricerca di Bechly come paleoentomologo si concentra principalmente sull'evoluzione, sulla filogenesi, e sulla storia fossile di odonati e altri pterigoti e insetti fossili del Giurassico superiore. Bechly ha descritto circa 167 nuove specie e numerosi taxa. La descrizione del nuovo ordine di insetti fossili Coxoplectoptera nel 2011 ha fornito nuovi dati sull'evoluzione delle ali degli insetti e ha ricevuto un'ampia copertura mediatica internazionale.[3] Nel 2009 Bechly ha organizzato come responsabile del progetto la mostra "Der Fluss des Lebens - 150 Jahre Evolutionstheorie" al Castello di Rosenstein a Stoccarda[4], che ha attirato oltre 90.000 visitatori ed è stato uno dei più grandi eventi delle celebrazioni del "Darwin Year" in Germania. Bechly ha fatto diverse apparizioni alla televisione tedesca.
Nel 2015 Bechly ha reso pubblica la sua critica del neodarwinismo e il suo sostegno alla teoria del disegno intelligente su una nuova pagina web privata e su un blog. Bechly era un cristiano romano cattolico. Sul suo sito web affermava di tenere rigorosamente separate le sue attività private di apologista cristiano e sostenitore dell'Intelligent Design dal suo lavoro scientifico presso il Museo di storia naturale di Stoccarda.
I seguenti nuovi taxa e nuove specie sono stati chiamati in suo onore:[3]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.