Fusi istriani

tipo di pasta tipico dell'Istria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fusi istriani

I fusi istriani, detti anche garganelli istriani (in croato e sloveno: istarski fuži), sono una pasta tipica dell'Istria[1] e del Friuli Venezia Giulia.[2]

Fatti in breve Fusi istriani (Fuži), Origini ...
Fusi istriani
(Fuži)
Thumb
Origini
Luoghi d'origine Croazia
 Slovenia
Dettagli
Categoriaprimo piatto
SettorePasta
Chiudi

Preparazione

L'impasto viene realizzato con farina, uova e sale (alcuni varianti prevedono anche l'aggiunta di vino bianco o grappa)[3]. Con il mattarello si spiana l'impasto in una sfoglia sottile, che viene arrotolata e tagliata in strisce larghe 3/4 centimetri; disposte l'una sull'altra, queste vengono poi tagliate in diagonale, a diamante, e le due estremità vengono arrotolate l'una sull'altra per mezzo di un bastoncino, dando la caratteristica forma a fuso. La forma è simile a quella dei garganelli e dei maccheroni al pettine, ma non ha la tipica rigatura ricavata dal pettine del telaio da filatura; inoltre sono generalmente più grandi, poiché in passato venivano utilizzate le dita per arrotolare la sfoglia.[4]

Il piatto viene servito con un sugo di carne di gallina o gallo (solitamente a base di cipolle, concentrato di pomodoro, vino bianco e brodo) oppure con il sugo del gulash[3]. Altra variante di condimento è quello con gli asparagi selvatici, molto diffusi in Istria e in tutto il Friuli Venezia Giulia.[3] A partire dagli anni 1960 sono altresì molto diffusi i fusi conditi con il tartufo[4].

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.