Domenico Cavalca

religioso e scrittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Domenico Cavalca

Domenico Cavalca (Vicopisano, 1270 circa – Pisa, 1342) è stato uno scrittore e religioso italiano, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori. Uomo di santi costumi, scrisse opere di argomento religioso o ascetico, in parte originali, in parte tradotte dal latino; inoltre fu docente di teologia a Pisa. Si dedicò all'educazione morale delle donne e, nel 1342, poco prima della sua morte, fondò il convento di Santa Marta a Pisa.

Thumb
Vite de' santi padri, 1474

Il busto in marmo è conservato nella Pieve di Vico Pisano (Pisa)

Opere

Riepilogo
Prospettiva

Tra le sue opere si trovano: il volgarizzamento delle Vite de' santi padri, con molti aneddoti; l'Esposizione del Simbolo degli Apostoli; la Disciplina degli spirituali; il volgarizzamento di Specchio della croce che riscosse grande successo all'epoca[1]; Mondizia del cuore; Pungilingua, dove inserì dei sonetti, laude e sirventesi; alcuni trattati morali, vicini alle Summae virtutum ac vitiorum del Trecento (Il trattato della trenta stoltizie).

Nelle Vite de' santi padri vi sono, tra gli altri, i saggi: Divina pace tra' pagani e i cristiani; Di Eulogio, che prese a servire un lebbroso molto orribile; e d'una visione di sant'Antonio; Come una monaca s'annegò, e un'altra s'impiccò; Abraam richiama a penitenza la sua nipote Maria; la quale, fuggita per disperazione dal deserto, era entrata in un albergo e vi tenea mala vita. Fra le Vite de' santi si legge: Come Eufragia si fece monaca; Morte di Eufragia; San Giovanni Battista va per sempre nel deserto; Lamento della madre d'Eugenia (figliuola del Prefetto d'Alessandria) fuggita occultamente di casa per farsi monaca.

Fra i primi editori delle opere del Cavalca va citato lo stampatore Francesco Marcolini da Forlì, che pubblicò la Disciplina degli spirituali e le Battaglie spirituali nel 1537; e la Disciplina degli spirituali e le trenta stoltitie nel 1557.

Edizioni antiche

Edizioni moderne

  • Le vite de' santi padri, a cura di Carmelina Naselli, Torino, UTET, 1926;
  • Lo specchio della croce, testo originale e versione in italiano corrente a cura di P. Tito Sante Centi, Bologna, ESD, 1992, ISBN 9788870941043;
  • Vite dei santi padri, edizione critica a cura di Carlo Delcorno, Firenze, Edizioni del galluzzo - Fondazione Elio Franceschini, 2009;
  • Specchio de' peccati, edizione critica a cura di Mauro Zanchetta, Franco Cesati editore, 2015, ISBN 978-88-7667-532-4;
  • Volgarizzamento degli Atti degli apostoli, edizione critica a cura di Attilio Cicchella, Firenze, Accademia della Crusca, 2019.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.