Formula Tasman 1970
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La stagione 1970 della Formula Tasman fu la settima della serie, la prima aperta a vetture di Formula 5000. Si disputò tra il 3 gennaio e il 22 febbraio, su sette prove. Venne vinta dal pilota neozelandese Graeme Lawrence su Ferrari.
Formula Tasman 1970 | |
---|---|
Edizione n. 7 della Formula Tasman | |
Dati generali | |
Inizio | 3 gennaio |
Termine | 22 febbraio |
Prove | 7 |
Titoli in palio | |
Piloti | Graeme Lawrence su Ferrari |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
La pre-stagione
Calendario
Le gare valide per il campionato sono 7. Il Circuito di Surfers Paradise sostituisce quello di Lakeside.
Gara | Nome | Circuito | Giri | Lunghezza | Data |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Circuito di Levin | 63 | 63x1,920=120,96 km | 3 gennaio |
2 | ![]() | Circuito di Pukekohe | 58 | 58x2,816=163,33 km | 10 gennaio |
3 | ![]() | Circuito di Wigram | 44 | 44x3,680=161,900 km | 17 gennaio |
4 | ![]() | Circuito di Teretonga Park | 62 | 62x2,575=159,65 km | 24 gennaio |
5 | ![]() | Circuito di Surfers Paradise | 50 | 50x3,218=160,9 km | 8 febbraio |
6 | ![]() | Circuito di Warwick Farm | 45 | 45x3,620=160,9 km | 15 febbraio |
7 | ![]() | Circuito di Sandown | 56 | 56x3,102=173,712 km | 22 febbraio |
- Con sfondo scuro le gare corse in Australia, con sfondo chiaro quelle corse in Nuova Zelanda.
Risultati e classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Gare
Gara | Circuito | Tempo | Velocità | Pole Position | GPV | Vincitore | Vettura |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 50'13"8 | 144,19 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
2 | ![]() | 58'39"9 | 167,08 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
3 | ![]() | 59'54"2 | 162,16 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
4 | ![]() | 1h03'03"6 | 151,91 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
5 | ![]() | 59'13"2 | 163,01 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | |
6 | ![]() | 1h06'46"7 | 144,58 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | |
7 | ![]() | 1h04'06"4 | 162,59 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | |
Classifica piloti
Al vincitore vanno 9 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Non vi sono scarti.
Sistema di punteggio | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Posizione | 1º | 2º | 3º | 4º | 5º | 6º | ||
Punti | 9 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 | ||
|
Grassetto- Pole |
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.